Utente:Teseo/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 5:
 
== Storia ==
La sua creazione sembra datata [[2005]] con il deposito di un [[brevetto]] da parte di un [[Canada|canadese]]<ref>{{fr}}[http://www.lemonde.fr/arts/article/2015/03/06/la-perche-a-selfie-bannie-du-chateau-de-versailles_4588619_1655012.html La «perche à selfie» bannie du château de Versailles.]</ref> che, secondo alcune fonti, sarebbe originario del [[Giappone]] negli anni [[Ottanta|1980]]<ref>{{fr}}[http://www.20minutes.fr/insolite/1590623-20150420-perche-selfie-fait-flop-annees-1980 La perche à selfie avait fait un flop dans les années 1980.]</ref> . Ha poi conosciuto il successo in [[Asia]], in particolare nella [[Corea del Sud]],regolando la sua commercializzazione come dispositivo di telecomunicazione.
 
== Interdizione ==
Le aste per selfie sono vietate in alcuni istituzioni per vari motivi, come la possibilità di utilizzare il palo come [[arma contundente]], col rischio di incidenti che potrebbero danneggiare un'opera o di disturbo visivo che potrebbero causare ad altri spettatori.
 
É stata per esempio vietata in [[Francia]] presso il [[Museo d'Orsay]] e alla [[Reggia di Versailles]]<ref>{{fr}}[http://www.lemonde.fr/arts/article/2015/03/06/la-perche-a-selfie-bannie-du-chateau-de-versailles_4588619_1655012.html La «perche à selfie» bannie du château de Versailles.]</ref>; negli [[Stati Uniti]], al [[Museum of Modern Art|MOMA]], alla [[National Gallery of Art]], al [[Solomon R. Guggenheim Museum|Guggenheim]], al [[Getty Center]]] e allo [[Smithsonian Institution|Smithsonian]]. Altri musei non hanno finora preso detti provvedimenti, soprattutto perché i selfies trasmessi sulle [[Rete sociale|reti sociali]] sono diventati un importante veicolo pubblicitario per queste istituzioni.
 
== Note ==