Opera: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Annullate le modifiche di 151.49.113.100 (discussione), riportata alla versione precedente di Botcrux
Riga 2:
{{F|teatro|arg2=generi musicali|settembre 2011}}
[[File:Salzburger Festspiele 2012 - Carmen.jpg|thumb|[[Carmen (opera)|Carmen]] con [[Magdalena Kožená]] e [[Jonas Kaufmann]], [[Festival di Salisburgo]] 2012]]
L''''opera''' è il termine italiano di utilizzo internazionale per un [[generi teatrali|genere lateatrale]] caccae succede[[generi chemusicali|musicale]] lain merdacui abbial'azione inizioscenica è abbinata alla [[musica]] e al [[Canto (musica)|canto]]. La denominazione "opera" è l'abbreviazione convenzionale della locuzione sostantivale '''opera in musica'''.
eneri musicali|musicale]] in cui l'azione scenica è abbinata alla [[musica]] e al [[Canto (musica)|canto]]. La denominazione "opera" è l'abbreviazione convenzionale della locuzione sostantivale '''opera in musica'''.
Non è un caso che la parola "opera" sia usata invariabilmente in tutte le lingue del mondo: anche se pure altre nazioni posseggono tradizioni operistiche di innegabile importanza e valore, il melodramma è nato e si è sviluppato in Italia, Paese che per questo possiede il maggior numero di teatri d'opera al mondo e ha tra i suoi maggiori vanti, nonché fondamenti dell'unità nazionale, l'essere universalmente considerata la [[patria]] dell'opera.