Omogeneità ed eterogeneità: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Annullata la modifica 76053350 di 93.32.149.118 (discussione)
Etichetta: Nowiki inseriti da dispositivo mobile
Riga 1:
{{S|fisica}}
In chimica, l<nowiki>'</nowiki>'''omogeneità''' e l''''eterogeneità''' sono proprietà caratteristiche dei corpi ([[solido|solidi]], [[liquido|liquidi]] o [[gas|gassosi]]).
 
Un corpo (o un [[Sistema (fisica)|sistema]]) è '''omogeneo''' se ogni sua parte ha le medesime proprietà fisiche, indipendentemente dalla posizione. Ad esempio, un corpo sferico è omogeneo quando la sua densità non è funzione del raggio, ma bensì è una costante.
 
Si dice che un corpo (o un sistema) è '''eterogeneo''' se non è omogeneo.
 
Nel formalismo [[Lagrangiana|Lagrangiano]] l'omogeneità nello spazio implica la conservazione della [[quantità di moto]], quella nel tempo la conservazione dell'[[energia]].
 
== Voci correlate ==
* [[Fase (chimica)]]