Circumvallazione Esterna di Napoli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 32:
La '''Circumvallazione Esterna di Napoli (SP1)'''<ref>{{cita web|url=http://old.cittametropolitana.na.it/export/sites/Portale/contact/REPOSITORY/Stradario2014.pdf|titolo=Stradario}}old.cittametropolitana.na.it/</ref> è un asse viario collocato a nord di [[Napoli]], corre lungo la direttrice ovest-est e svolge un ruolo primario per la viabilità urbana ed extraurbana dell'area napoletana.
Pur venendo indicata sia nella segnaletica che nelle informazioni stradali con il toponimo di ''Circumvallazione Esterna di Napoli'', l'arteria sin dopo l'immediato dopo guerra è conosciuta anche come ''strada degli americani'' ed è comunemente chiamata ''doppio senso'', questa denominazione la si deve al fatto che l'arteria stradale è stata per Napoli e il suo circondario, il primo collegamento viario a
[[File:Rampa d'accesso Circumvallazione esterna di Napoli.jpg|miniatura|destra|295px|Rampa d'accesso della Circumvallazione esterna in corrispondenza dello svincolo di Casoria]]▼
==Storia==
▲[[File:Rampa d'accesso Circumvallazione esterna di Napoli.jpg|
In principio venne chiamata ''strada degli americani'', furono infatti gli americani di stanza a Napoli come esercito occupante verso la fine del secondo conflitto mondiale, a costruire il primo tratto dell'arteria tra [[Qualiano]] e [[Lago Patria]], la strada venne concepita come opera militare, un modo più agevole per raggiungere le basi Nato collocate nei pressi di Lago Patria e [[Licola]].
|