Canale di Suez: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Collegamenti esterni: Bot: rimuovo template {{categorie qualità}} obsoleto (v. discussione)
m Negrelli era un austriaco, ma di lingua e cultura italiana in quanto nato nella parte italiana del Tirolo, attuale Provincia Autonoma di Trento
Riga 28:
{{Coord|30|42|18|N|32|20|39|E|region:EG_type:waterbody|display=title}}
[[File:SuezCanal-EO.JPG|thumb|Foto del Canale di Suez ripresa dall'orbita terrestre. Fonte: [[NASA]].]]
Il '''Canale di Suez''' ({{arabo|قناة السويس|Qanāt al-Suways}}), è un [[canale artificiale]] navigabile situato in [[Egitto]], ad ovest della [[penisola del Sinai]], tra [[Porto Said]] (Bûr Sa'îd) sul [[mar Mediterraneo]] e [[Suez]] (al-Suways) sul [[Mar Rosso]]. Il canale consiste di due tratte, a nord e a sud del [[Grande Lago Amaro]]. Il canale venne realizzato dal francese [[Ferdinando de Lesseps]] su progetto dell'[[ingegnere]] austriaco - tirolese di lingua italiana in quanto nato nell'attuale Trentino - [[Luigi Negrelli]].
 
==Descrizione==