Ostmark (Austria): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 5:
'''Ostmark''' era il nome comunemente usato in tedesco per indicare l'[[Austria]] dopo l'[[Anschluss|annessione alla Germania]] del [[1938]] ad opera di [[Hitler]]. Al tempo, infatti, il nome ''Österreich'' (appunto Austria) era vietato<ref>[http://www.eckzahn.at/glosse/nazi/zwang.htm eckzahn]</ref> perché non si poteva mettere in discussione l'autorità nazista sul territorio fino ad allora austriaco..<ref>[https://books.google.ch/books?id=eT5TuIHzBT4C&pg=PT122&lpg=PT122&dq=hitler+%22name+austria%22+forbidden&source=bl&ots=3LT5Dca9Xg&sig=WNSZC1rSKg0SzQ0WAo1n6L4WLas&hl=de&sa=X&ved=0CEAQ6AEwBGoVChMIyub76ufoyAIVBX4aCh1E0Aow#v=onepage&q=hitler%20%22name%20austria%22%20forbidden&f=false udith M. Bennett, ''A Short History''] </ref>
 
La Ostmark nazista non era più suddivisa in ''Länder'', stati [[federalismo|federali]] della vecchia Austria. Valeva, a partire dal '38, l'unità amministrativa nazista ([[Reichsgau]]). A differenza di un ''Land'', un ''Reichsgau'' era un'istituzione povera di autonomia, come era del resto naturale in uno stato [[centralismo|centralista]] come il [[Terzo Reich]]. <ref>[https://books.google.ch/books?id=O7R-Et1l888C&pg=PA191&lpg=PA191&dq=hitler+zentralismus&source=bl&ots=PIFcfU2-8h&sig=Ms0ueqUfNHMpybBRZ58Shs1YvaI&hl=de&sa=X&ved=0CCoQ6AEwAWoVChMI7YrhhejoyAIVR7QaCh0smQ7p#v=onepage&q=hitler%20zentralismus&f=false P. Longerich, ''Hitlers Stellvertreter'', KG Saur, 1992.]</ref>
 
A causa dell'abolizione del termine ''Austria'', le regioni [[Austria Superiore]] e [[Austria Inferiore]] (in tedesco ''Ober- und Niederösterreich'') dovettero cambiare nome, diventando rispettivamente ''Oberdonau'' e ''Niederdonau'' (rispettivamente, "Danubio superiore" e "Danubio inferiore"). Questi due ambiti geografici vennero peraltro estesi, finendo per inglobare alcuni territori cecoslovacchi germanofoni ceduti al Terzo Reich nel 1938 dopo la [[Conferenza di Monaco]], quelli che confinavano direttamente con l'ex-Austria. L'ambito amministrativo del piccolo ''Land'' [[Vorarlberg]] venne abolito, venendo ad entrare nel ''Reichsgau'' del [[Tirolo]], il quale a sua volta cedeva il [[distretto di Lienz|Tirolo orientale]] alla [[Carinzia]]. Venne abolito anche il [[Burgenland]], un altro ''Land'' federale di piccole dimensioni.<ref>[https://books.google.ch/books?id=3ooIyxPn_PsC&pg=PA171&lpg=PA171&dq=ostmark+burgenland&source=bl&ots=rriXwG5v4O&sig=MQnKwJELT613lMHMPokKDXh8MF0&hl=de&sa=X&ved=0CEgQ6AEwCWoVChMIwsv6tenoyAIVgTsaCh0Y0wX5#v=onepage&q=ostmark%20burgenland&f=false S. Eminger, E. Langtaler, ''Niederösterreich im 20. Jh.'', Böhlau Verlag, 2008] </ref>