Classe Lapérouse: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichetta: Nowiki inseriti da dispositivo mobile |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 20:
|Identificazione = <!-- {{Identificativo radio|....|compatto}} -->
|Utilizzatore_principale = {{Insegna navale|FRA|icona}} <!-- solo per le classi navali -->
|Altri_utilizzatori = {{Insegna navale|FRA|dim=25}} [[Service hydrographique et océanographique de la Marine|SHOM]] <!-- solo per le classi navali -->
|Rotta =
|Ordinata =
|Costruttori = [[DCNS|DCAN]]
|Cantiere = [[DCNS|DCAN]] [[Lorient]]
|Impostata = [[11 giugno]] [[1985]]
|Varata = [[15 novembre]] [[1985]]
Riga 86:
}}
La '''classe Lapérouse''' è una classe di navi sviluppata e prodotta dalla [[DCNS|DCAN]] a [[Lorient]] per la [[Marine nationale]] negli [[anni 80]]. Questa classe prende il nome dal [[navigatore]] francese [[Jean-François de La Pérouse]].
Cinque navi sono state costruite. Tre sono delle [[nave oceanografica|navi idrografiche di 2ª classe]] ([[hull classification symbol|HCS]]: ''Hydrographic Survey'' (AGSC)), una è un [[pattugliatore|pattugliatore di servizio pubblico]]<ref name="PSP">Il ''pattugliatore di servizio pubblico'' è una nave che svolge la ''funzione di [[guardia costiera]]'' nell'ambito delle missioni de l<nowiki>'</nowiki>''Action de l'État en mer'' (AEM) e ha una livrea specifica consistente in una banda diagonale tricolore.</ref> (dal 2002, prima era una nave idrografica di 2ª classe) e l'ultima è una ''nave di sperimentazione della guerra di mine'' ([[hull classification symbol|HCS]]: ''Auxiliary General Experimental'' (AGE)).
Le tre navi idrografiche sono utilizzate dal ''[[Service hydrographique et océanographique de la Marine]]'' (SHOM), insieme alle navi {{nave||Beautemps-Beaupré|A 758|2}} (BHO)<ref>''Bâtiment hydrographique et océanographique'', nave idro-oceanografica</ref> e {{nave||Pourquoi pas ?|2005|2}} (NO)<ref>''Navire océanographique'', nave oceanografica</ref>.
== Navi ==
Riga 94 ⟶ 96:
! Nome !! Impostazione !! Varo !! Ingresso in servizio !! Porto base
|-
| {{nave||Lapérouse|A 791|3}}<ref name="BH">''Bâtiment Hydrographique de deuxième classe'' (BH), nave idrografica di 2ª classe</ref>
| 11 giugno 1985
| 15 novembre 1986
Riga 106 ⟶ 108:
|Brest
|-
| {{nave||Thétis|A 785|3}}<ref>''Bâtiment d'expérimentations de guerre des mines'' (BEGM), nave di sperimentazione della guerra di mine</ref>
| 8 marzo 1986
| 15 novembre 1986
Riga 118 ⟶ 120:
| Brest
|-
| {{nave||Arago|P 675|3}}<ref>''Patrouilleur de Service Public'' (PSP), pattugliatore di servizio pubblico, ex nave idrografica A795 fino al 2002</ref>
| 20 giugno 1989
| 6 settembre 1990
Riga 136 ⟶ 138:
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=http://www.shom.fr/les-activites/activites-a-la-mer/les-navires | titolo=SHOM > Activités à la mer > Les navires |accesso=29-10-2015 |lingua=fr |sito=shom.fr }}
* {{cita web|url=http://www.defense.gouv.fr/marine/equipements/batiments-de-soutien/batiments-specialises/hydro-oceanographique | titolo=Bâtiments hydrographiques type Lapérouse |accesso=29-10-2015 |lingua=fr |sito=defense.gouv.fr }}
* {{cita web|url=http://www.defense.gouv.fr/marine/equipements/batiments-de-soutien/batiments-specialises/d-experimentations/thetis-a-785 | titolo=Bâtiment d'expérimentations de guerre des mines Thétis (A 785) |accesso=29-10-2015 |lingua=fr |sito=defense.gouv.fr }}
|