Hercule de Rohan: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: Formattazione delle date; modifiche estetiche
Nessun oggetto della modifica
Riga 57:
 
== Biografia ==
Settimo dei quattordici figli di [[Louis VI de Rohan, principe di Guéméné|Louis de Rohan, ''prince de Guéméné'']] e di sua moglie Eléanore de Rohan, fu dapprima noto con il titolo di conte di [[Rochefort-en-Yvelines]] prima che ereditasse quello di duca di Montbazon nel [[1589]], alla morte di suo fratello, di cui sposò la vedova.
 
Si sposò due volte. Il 24 ottobre [[1594]] contrasse le nozze con Madeleine de Lenoncourt († [[1628]]), figlia del re [[Enrico III di Francia|Enrico III]] e Françoise de Laval, sorella del Maresciallo di Francia de Bois-Dauphin, dalla quale ebbe due figli, Luois ed Anne.
Settimo dei quattordici figli di [[Louis VI de Rohan, principe di Guéméné|Louis de Rohan, ''prince de Guéméné'']] e di sua moglie Eléanore de Rohan, fu dapprima noto con il titolo di conte di [[Rochefort-en-Yvelines]] prima che ereditasse quello di duca di Montbazon nel 1589 alla morte di suo fratello, di cui sposò la vedova.
 
Morta la prima moglie nel 1628, quello stesso anno si sposò nuovamente con Marie di Bretagna d'Avaugour, figlia di Claudio, Conte di Vertus [-en-Champagne] e di Catherine Fouquet de La Varenne.<ref name="Hercule"/>, acclamata come una delle più belle e più celebri donne del suo tempo.
Si sposò due volte. Il 24 ottobre 1594 contrasse le nozze con Madeleine de Lenoncourt († 1628), figlia di Enrico III e Françoise de Laval, sorella del Maresciallo di Francia de Bois-Dauphin, dalla quale ebbe due figli, Luois ed Anne.
 
Hercule servì re [[Enrico III di Francia|Enrico III]] ede il suo successore re [[Enrico IV di Francia|Enrico IV]] contro la [[Lega cattolica (Francia)|Lega cattolica]]. Fu luogotenente generale di [[Bretagna]] e poi, il [[governatore]] di [[Nantes]]. Enrico IV lo nominò poi governatore di [[Parigi]] e dell'[[Ile-de-France]].
Morta la prima moglie nel 1628, quello stesso anno si sposò nuovamente con Marie di Bretagna d'Avaugour, figlia di Claudio, Conte di Vertus [-en-Champagne] e di Catherine Fouquet de La Varenne.<ref name="Hercule"/>, acclamata come una delle più belle e più celebri donne del suo tempo.
 
Hercule fu alla guida della carrozza di re Enrico IV quando il sovrano fu assassinato da [[François Ravaillac]] il 14 maggio [[1610]]. Lo stesso Hercule rimase ferito nell'attentato <ref name="Hercule"/>, e comandò poi il corteo funebre per il cuore di re Enrico. <ref>[http://www.medicographia.com/2010/07/the-heart-of-the-kings-of-france-cordial-immortality/ The heart of the kings of France: “cordial immortality” | Medicographia<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
Hercule servì re [[Enrico III di Francia|Enrico III]] ed il suo successore re [[Enrico IV di Francia|Enrico IV]] contro la [[Lega cattolica (Francia)|Lega cattolica]]. Fu luogotenente generale di [[Bretagna]] e poi, il [[governatore]] di [[Nantes]]. Enrico IV lo nominò poi governatore di [[Parigi]] e dell'[[Ile-de-France]].
 
Morì nel castello di [[Couziers]] il 16 ottobre [[1654]], all'età di ottantasei anni, e fu sepolto a [[Rochefort-en-Yvelines]].<ref name="Hercule"/>
Hercule fu alla guida della carrozza di re Enrico IV quando il sovrano fu assassinato da [[François Ravaillac]] il 14 maggio 1610. Lo stesso Hercule rimase ferito nell'attentato <ref name="Hercule"/>, e comandò poi il corteo funebre per il cuore di re Enrico. <ref>[http://www.medicographia.com/2010/07/the-heart-of-the-kings-of-france-cordial-immortality/ The heart of the kings of France: “cordial immortality” | Medicographia<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
Morì nel castello di [[Couziers]] il 16 ottobre 1654 all'età di ottantasei anni e fu sepolto a [[Rochefort-en-Yvelines]].<ref name="Hercule"/>
 
== Figli ==
 
Figli dalla prima moglie:
 
* [[Louis VIII de Rohan, principe di Guéméné|Louis de Rohan]], Principe de Guéméné (5 agosto 1598 – 18 febbraio 1667), sposò Anne de Rohan, erede di Guéméné; l'attuale Principe di Guéméné discende da questa linea;
 
* [[Marie de Rohan-Montbazon|''Marie'' Aimée de Rohan]], Mademoiselle de Montbazon (dicembre 1600 – 12 agosto 1679) sposò [[Carlo d'Albert|Charles d'Albert de Luynes]] ed ebbe figli; si sposò nuovamente con [[Claudio di Guisa (1578-1657)|Claude de Lorraine, Duca di Chevreuse]]. Fu donna di grande fascino personale che si collocò al centro di molti intrighi della prima metà del XVII secolo in Francia
 
Figli dalla seconda moglie:
 
* Marie Eléonore de Rohan (1630 – 8 aprile 1682), morì senza figli;
* [[François de Rohan, principe di Soubise|François de Rohan]], [[Principe di Soubise]] (1630 – 24 agosto 1712), sposò Cathérine Lyonne e non ebbe figli; si sposò nuovamente con [[Anne de Rohan-Chabot]], ''Principessa di Soubise'', ed ebbe figli; fondatore della linea di Soubise del [[Rohan (famiglia)|Casato di Rohan]];
Riga 85 ⟶ 80:
 
== Titoli ed appellativi ==
 
* 27 agosto 1568 – 1º novembre 1589: Sua Altezza il conte di Rochefort-en-Yvelines
* 1º novembre 1589 – 24 ottobre 1654: Sua Altezza il duca di Montbazon