Bramantino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
+lnk
Riga 1:
'''Bramantino''', soprannome di [[Bramantino|Bartolomeo Suardi]] ([[Milano]]? [[1465]]~ - [[Milano]] [[1530]]), pittore e architetto tra i più notevoli fra quelli del suo periodo attivi in [[Lombardia]]. Il soprannome è dovuto al fatto che fece parte della cerchia del [[Bramante]].
 
Su di lui purtroppo si hanno scarsi documenti e l'attribuzione a lui di alcune opere è dubbia. Al suo periodo giovanile appartengono la ''Natività'' ora alla [[Pinacoteca Ambrosiana]], la ''Adorazione dei Magi'' della [[National Gallery]] di Londra e il ''Cristo alla colonna'' di Chiaravalle. Da lui sono disegnati, verosimilmente dal [[1502]] al [[1506]], i cartoni degli ''Arazzi dei Mesi'' commissionati da [[Gian Giacomo Trivulzio]] e conservati ora al [[CasatelloCastello Sforzesco]].
 
Nel [[1508]]-[[1509]] a [[Roma]] partecipa col [[Baldassarre Peruzzi|Peruzzi]] alla decorazione delle [[Stanze Vaticane]].
 
Torna quindi a Milano dove realizza la maggior parte delle opere che conosciamo: ''Lucrezia'', ''San Giovanni Evangelista'', ''Madonna del San Michele'' della [[Pinacoteca Ambrosiana]], ''crocefissione'' della [[Pinacoteca di Brera]], due ''Pietà''. Nel periodo [[1512]]ca.-[[1522]] lavora alla sua unica opera di architettura, la ''Cappella Trivulzio'' della [[Basilica di San Nazaro Maggiore]].
 
vedi anche:
*[[Pittura]]
*[[Pittori italiani]]
*[[Pittori celebri]]
*[[Dipinti celebri]]
*[[Architetti celebri]]
 
'''Links esterni'''