Codice genetico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v1.37 - Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia (Caratteri di controllo Unicode - Template con parametri duplicati)
mod. formali
Riga 1:
[[File:RNA-codons.png|thumb|Una serie di [[codone|codoni]] su una molecola di [[RNA messaggero]]. Ogni codone consiste di tre [[nucleotide|nucelotidi]], solitamente corrispondenti ad un singolo [[aminoacido]]. I nucleotidi sono abbreviati con le lettere A, U, G e C. L'RNA utilizza U ([[uracile]]), mentre il DNA utilizza T ([[timina]]) al suo posto. Questa molecola di mRNA porterà l'informazione al [[ribosoma]] per [[sintesi proteica|sintetizzare la proteina]] secondo quanto previsto dal codice.]]
 
Il '''codice genetico''' è l'insieme delle informazioni codificata nel materiale genetico costituito da [[acido nucleico|acidi nucleici]], che si traducono nelle sintesi di [[proteine]] nelle [[cellula (biologia)|cellule]] viventi.
Il '''codice genetico''' è l'insieme delle regole attraverso le quali viene tradotta l'informazione codificata nel materiale genetico, costituito da [[acido nucleico|acidi nucleici]], in [[proteine]] nelle [[cellula (biologia)|cellule]] viventi. La decodifica biologica viene effettuata dal [[ribosoma]], il quale assembla una serie di [[aminoacidi]] secondo un ordine specificato dall'[[mRNA]]. Questo avviene utilizzando l'[[RNA transfer]] (tRNA) che trasporta gli aminoacidi e leggendo l'mRNA tre [[nucleotidi]] alla volta. Il processo si svolge all'interno della [[cellula]], che traduce una sequenza di [[codone|codoni]] (o "triplette di basi") di RNA in una sequenza di [[amminoacidi]] durante la [[sintesi proteica]]. Una tripletta di basi specifica un singolo amminoacido. Poiché la maggior parte dei [[gene|geni]] sono codificati con lo stesso codice, questo viene spesso indicato come "codice genetico canonico" o "standard", o semplicemente il codice genetico, anche se in realtà alcune versioni di questi codici si sono con il tempo evoluti. Ad esempio, la sintesi proteica che avviene nei [[mitocondrio|mitocondri]] umani si basa su un codice genetico diverso dal codice genetico standard.<ref name="pmid2253709">{{cita pubblicazione|coautori=Jukes TH, Osawa S |titolo=The genetic code in mitochondria and chloroplasts |rivista=Experientia |volume=46 |numero=11-12 |pp=1117–26 |anno=1990 |pmid=2253709 }}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.ncbi.nlm.nih.gov/Taxonomy/Utils/wprintgc.cgi|titolo=Genetic Code page in the NCBI Taxonomy section|autore=NCBI|accesso=2 settembre 2015|lingua=en}}</ref><ref name="pmid19131629">{{cita pubblicazione|coautori=Turanov AA, Lobanov AV, Fomenko DE, Morrison HG, Sogin ML, Klobutcher LA, Hatfield DL, Gladyshev VN |titolo=Genetic code supports targeted insertion of two amino acids by one codon |rivista=Science |volume=323 |numero=5911 |pp=259–61 |anno=2009 |pmid=19131629 |pmc=3088105 |doi=10.1126/science.1164748 |url=http://www.sciencemag.org/cgi/pmidlookup?view=long&pmid=19131629}}</ref>
 
Il '''codice genetico''' è l'insieme delle regole attraverso le quali viene tradotta l'informazione codificata nel materiale genetico, costituito da [[acido nucleico|acidi nucleici]], in [[proteine]] nelle [[cellula (biologia)|cellule]] viventi. La decodifica biologica viene effettuata dal [[ribosoma]], il quale assembla una serie di [[aminoacidi]] secondo un ordine specificato dall'[[mRNA]]. Questo avviene utilizzando l'[[RNA transfer]] (tRNA) che trasporta gli aminoacidi e leggendoche legge l'mRNA tre [[nucleotidi]] alla volta. Il processo si svolge all'interno della [[cellula]], che traduce una sequenza di [[codone|codoni]] (o "triplette di basi") di RNA in una sequenza di [[amminoacidi]] durante la [[sintesi proteica]]. Una tripletta di basi specifica un singolo amminoacido. Poiché la maggior parte dei [[gene|geni]] sonosi codificatiesprime consecondo lo stesso codice, questo viene spesso indicato come "codice genetico canonico" o "standard", o semplicemente "il codice genetico", anche se in realtà alcune versioni di questi codici si sono con il tempo evolutievolute. Ad esempio, la sintesi proteica che avviene nei [[mitocondrio|mitocondri]] umani si basa su un codice genetico diverso dalda codice geneticoquello standard.<ref name="pmid2253709">{{cita pubblicazione|coautori=Jukes TH, Osawa S |titolo=The genetic code in mitochondria and chloroplasts |rivista=Experientia |volume=46 |numero=11-12 |pp=1117–26 |anno=1990 |pmid=2253709 }}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.ncbi.nlm.nih.gov/Taxonomy/Utils/wprintgc.cgi|titolo=Genetic Code page in the NCBI Taxonomy section|autore=NCBI|accesso=2 settembre 2015|lingua=en}}</ref><ref name="pmid19131629">{{cita pubblicazione|coautori=Turanov AA, Lobanov AV, Fomenko DE, Morrison HG, Sogin ML, Klobutcher LA, Hatfield DL, Gladyshev VN |titolo=Genetic code supports targeted insertion of two amino acids by one codon |rivista=Science |volume=323 |numero=5911 |pp=259–61 |anno=2009 |pmid=19131629 |pmc=3088105 |doi=10.1126/science.1164748 |url=http://www.sciencemag.org/cgi/pmidlookup?view=long&pmid=19131629}}</ref>
 
Le basi dell'RNA sono quattro: [[adenina]], [[guanina]], [[citosina]] ed [[uracile]] (nel DNA l'uracile è sostituito dalla [[timina]]). Esistono quindi 4<sup>3</sup> = 64 codoni possibili. 61 di essi codificano gli amminoacidi, mentre i restanti tre (UAA, UAG, UGA) codificano segnali di stop (stabiliscono, cioè, a che punto deve interrompersi l'assemblamento della catena polipeptidica). Poiché gli amminoacidi che concorrono alla formazione delle proteine sono 20, essi in generale sono codificati da più di un codone (con l'eccezione di [[triptofano]] e [[metionina]]). Il codice genetico è pertanto detto ''degenere'' e codoni distinti che codificano il medesimo amminoacido sono ''sinonimi''.