George Washington: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{nota disambigua}}
{{Carica pubblica |nome=George Washington
|immagine=Gilbert Stuart Williamstown Portrait of George Washington.jpg
|didascalia=
|carica=1º [[Presidente degli Stati Uniti d'America]]
|partito= Indipendente
|tendenza= [[Liberalismo classico]]
|mandato=30 aprile [[1789]] - 4 marzo [[1797]]
|predecessore= ''Carica istituita''
|successore=[[John Adams]]
|firma=George Washington signature.svg
}}
{{Infobox militare
|Nome = George Washington
|Immagine = George Washington 1775 (2).jpg
|Didascalia =Washington nel 1775 con la divisa dell'[[Esercito continentale]]
|Soprannome =
|Data_di_nascita = 22 febbraio [[1732]]
|Nato_a = [[Contea di Westmoreland (Virginia)|Contea di Westmoreland]], colonia della [[Virginia]]
|Data_di_morte =14 dicembre [[1799]]
|Morto_a =[[Mount Vernon]], stato della [[Virginia]], [[Stati Uniti d'America]]
|Cause_della_morte =
|Luogo_di_sepoltura =Washington Family Tomb, Mount Vernon
|Etnia =
|Religione =
|Nazione_servita = [[Gran Bretagna]]<br />[[Stati Uniti d'America]]
|Forza_armata = [[Milizia della Virginia]] (1752-1758)<br />[[Esercito Continentale|Esercito Continentale Americano]] (1775-1783)<br />[[United States Army|Esercito degli Stati Uniti]] (1798-1799)
|Arma =
|Corpo =
|Specialità =
|Unità =
|Reparto=
|Anni_di_servizio = 1752-1758, 1775 - 1783 e 1798-1799
|Grado = [[Generale d'armata|Generale dell'esercito]]
|Ferite =
|Comandanti =
|Guerre =[[Guerra franco-indiana]]<br />[[Guerra di indipendenza americana]]
|Campagne =
|Battaglie =[[Battaglia di Jumonville Glen]]<br />[[Battaglia di Fort Necessity]]<br />[[Spedizione Braddock]]<br />[[Battaglia del Monongahela]]<br />[[Assedio di Boston]]<br />[[Battaglia di Long Island]]<br />[[Battaglia di Trenton]]<br />[[Battaglia di Brandywine]]<br />[[Battaglia di Germantown]]<br />[[Battaglia di Monmouth]]<br />[[Battaglia di Yorktown]]
|Comandante_di = Milizia della Virginia<br />Esercito continentale<br />Esercito degli Stati Uniti
|Decorazioni =
|Studi_militari =
|Pubblicazioni =
|Frase_celebre =
|Altro_lavoro =
|Altro_campo =
|Altro =
|Note =
|Ref =
}}
{{Bio
|Nome = George
|Cognome = Washington
|Sesso = M
|LuogoNascita = Bridges Creek
|GiornoMeseNascita = 22 febbraio
|AnnoNascita = 1732
|LuogoMorte = Mount Vernon
|LuogoMorteLink = Mount Vernon (Virginia)
|GiornoMeseMorte = 14 dicembre
|AnnoMorte = 1799
|Attività = politico
|Epoca = 1700
|Attività2 = militare
|Nazionalità = statunitense
}}
Fu comandante in capo dell'[[Esercito continentale]] durante tutta la [[guerra di indipendenza americana]] ([[1775]]–[[1783]]) ed è divenuto in seguito il primo [[Presidente degli Stati Uniti d'America]] ([[1789]] - [[1797]]). È considerato uno dei grandi [[Padri fondatori degli Stati Uniti d'America|padri fondatori]] della nazione,<ref name=Stazesky>{{Cita web|cognome=Stazesky|nome=Richard C.|titolo=George Washington, Genius in Leadership|sito=The Papers of George Washington|editore=Alderman Library, University of Virginia|data=22 febbraio 2000|url=http://gwpapers.virginia.edu/articles/stazesky.html|accesso=7 ottobre 2007}}</ref><ref>Matthew Spalding, ''The Command of its own Fortunes: Reconsidering Washington's Farewell address," in William D. Pederson, Mark J. Rozell, Ethan M. Fishman, eds. ''George Washington'' (2001) ch 2; Virginia Arbery, "Washington's Farewell Address and the Form of the American Regime." in Gary L. Gregg II and Matthew Spalding, eds. ''George Washington and the American Political Tradition.'' 1999 pp. 199–216.</ref> ed il suo volto è ritratto sul [[Monte Rushmore]], insieme a quello di [[Abraham Lincoln|Abramo Lincoln]], [[Thomas Jefferson]] e [[Theodore Roosevelt]].
Ha anche ricoperto la carica di presidente nel [[1787]] della Convenzione per la Costituzione.
== Biografia ==
==== Gioventù ====
[[File:Gwash map01.jpg|thumb|left|px 40|Carta topografica fatta da George Washington.]]
George Washington nacque a [[Bridges Creek]]<ref>Marquis, A.N. Company. ''Who's Who In America'', vol. 1:Historical Volume (1607-1896), revised ed., Marquis, A.N. Company., 1967.</ref>, il 22 febbraio 1732,<ref>{{Cita web |url=http://www.cr.nps.gov/history/online_books/hh/26/hh26f.htm |titolo=George Washington Birthplace National Monument |editore=National Park Service |accesso=26 gennaio 2008}}</ref><ref>{{Cita web |titolo=Image of page from family Bible |url=http://gwpapers.virginia.edu/project/faq/bible.html |editore=Papers of George Washington |accesso=26 gennaio 2008}}</ref> in una famiglia abbastanza benestante. Il padre, Augustine Washington, originario della città [[Inghilterra|inglese]] di [[Sulgrave]] (un suo avo emigrò in [[Virginia]] nel [[1657]]), il quale aveva sposato in seconde nozze Mary Ball Washington, era un proprietario terriero che morì prematuramente quando George aveva soli 12 anni. Furono quindi la madre Mary Ball e il fratello Lawrence a provvedere all'educazione del giovane George Washington dopo la morte del padre, il quale fino ad allora si era preso l'onere di questo compito.<ref name="GEN WASHINGTON">Bell, William Gardner; COMMANDING GENERALS AND CHIEFS OF STAFF: 1775–2005; Portraits & Biographical Sketches of the United States Army's Senior Officer: 1983, CENTER OF MILITARY HISTORY; UNITED STATES ARMY; WASHINGTON, D.C.: ISBN 0-16-072376-0 : pp 52 & 66</ref>
Fino all'età di 15 anni Washington frequentò la scuola presso [[Williamsburg (Virginia)|Williamsburg]] dove ricevette una educazione di base. Ciò nonostante si dimostrò subito molto portato per le materie scientifiche, fatto che lo spinse probabilmente ad intraprendere gli studi di [[geometra]]. Dal 1749 in poi lavorò per un certo periodo come geometra nei pressi di Shenandoah in [[Pennsylvania]]. Del suo lavoro di geometra ci sono state tramandate alcune carte topografiche da lui compilate nel corso dei suoi lavori. Durante questo periodo Washington accumulò esperienze importanti per quanto riguarda l'organizzazione e l'interazione tra le persone, ma fece anche la conoscenza di persone influenti.
[[File:Sally Fairfax.jpg|thumb|right|px 40|Sally Fairfax]]
Tra queste si distinse la figlia del ricco terriero Fairfax, Sarah Cary Fairfax nota anche con il nome di Sally Fairfax, che non solo ebbe molta influenza su molte decisioni di Washington e sulla sua istruzione, ma che fu probabilmente la sua più intima amica per tutta la sua vita. Washington infatti non aveva goduto di una educazione particolarmente raffinata, fatto che gli procurò non pochi problemi negli ambienti dell'aristocrazia di quel tempo. Consapevole di questa pecca la famiglia Fairfax, che vedeva il giovane George come un membro della famiglia, investì molto nell'educazione di Washington spronandolo a cimentarsi con i testi dei [[Filosofia latina|filosofi latini]] e curando soprattutto la sua preparazione nelle materie umanistiche.
Sempre durante questo periodo nacque in lui l'ambizione di divenire un grande proprietario terriero, motivo per il quale nel [[1752]] acquistò la sua prima proprietà. Nel corso dello stesso anno suo fratello, Lawrence Washington, sposò Anne Fairfax, sorella maggiore di Sally Fairfax, facendo diventare George, a buon titolo, un membro della famiglia Fairfax. Alcuni mesi dopo il matrimonio però, Lawrence si ammalò di [[tubercolosi]] e morì nel giro di poche settimane. George Washington ereditò così la proprietà di famiglia a Mount Vernon che si estendeva su ben 2126 [[Acro|acri]] e sempre nello stesso anno si arruolò nella milizia della Virginia che difendeva le [[colonia (territorio)|colonie]] dagli attacchi degli [[Nativi americani|indiani]] e dei [[Francia|francesi]] ([[guerra franco-indiana]]).<ref>"[http://memory.loc.gov/learn/lessons/gw/leader.html George Washington: Making of a Military Leader]". American Memory. Library of Congress. Retrieved on May 17, 2007.</ref>
Poiché veniva da una famiglia abbastanza agiata ottenne il grado di maggiore.<ref>Brockhaus: Brockhaus in fünf Bändern p.515.</ref> Dopo la morte del fratello Lawrence, George instaurò un'amicizia molto stretta con Sally Fairfax, al quale fece seguito un frequente scambio di lettere negli anni a venire. Tuttavia i contenuti di queste lettere sono a tuttoggi in larga parte ignoti, dal momento che Washington, dopo aver letto le lettere, per paura di cadere vittima di pettegolezzi, le bruciava. Questa corrispondenza durerà fino a 25 anni dopo il loro ultimo incontro avvenuto nel [[1773]], prima che Sally Fairfax lasciasse l'America per trasferirsi in Inghilterra.
=== La storia militare di Washington ===
|