Secondo Impero bulgaro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: rimuovo template {{categorie qualità}} obsoleto (v. discussione) |
|||
Riga 83:
[[File:Konstantin i Irina.jpg|thumb|left|Costantino I, imperatore di Bulgaria (1257–1277)]]
[[File:Tetraevangelia of Tsar Ivan Alexander.jpg|thumb|Lo zar Ivan Aleksandăr (1331–1371), un'illustrazione dai quattro vangeli dello zar Aleksandăr (Tetraevangelia di Ivan Aleksandăr), 1356, British Library]]
Sotto i successori di Ivan Asen II la Bulgaria andò incontro ad un nuovo declino. I mongoli entrarono e saccheggiarono a più riprese i balcani nel primo [[XIII secolo]], devastando la Bulgaria nel [[1242]], la quale fu forzata a pagare dei tributi ai khan dell'[[Khanato dell'Orda d'Oro|Orda d'Oro]]. Dopo il 1246 l'[[Impero di Nicea]] si annesse la Macedonia, i Rodopi e parte della Tracia. Il regno di Ungheria occupò la provincia di [[Belgrado]]. Gradualmente la Bulgaria perse il controllo e la tradizionale influenza politica sulla Valacchia, dove il potere dei nobili regionali si rafforzò e in conseguenza vennero stabiliti dei principati locali. Durante il regno di [[Michele Asen II di Bulgaria|Michele Asen II]] (1246–1256), la Bulgaria si ridusse ad un piccolo stato sulla riva meridionale del basso [[Danubio]]. Sotto [[Costantino I di Bulgaria|Costantino I]] il paese perse la Macedonia e la crisi portò ad una guerra contadina, guidata dal porcaro [[Ivailo di Bulgaria|Ivailo]], che riuscì a sedere sul trono bulgaro dal 1277 al 1280. Ivailo ottenne grandi successi militari contro i nemici esterni: sconfisse i bizantini in due grandi battaglie e espulse temporaneamente i tatari dalle terre nord-orientali dell'impero. Ad ogni modo fallì nella cooperazione con gli aristocratici e venne in seguito ucciso. L'egemonia tatara continuò fino al 1300, quando dopo la morte del khan Nogai, il nuovo khan Toktu cedette la [[Bessarabia]] al nuovo imperatore bulgaro [[Teodoro Svetoslav|Todor Svetoslav]] e smise di richiedere tributi. Ciò ebbe un effetto economico positivo. Durante il regno di Todor Svetoslav la Bulgaria riacquistò una parte della sua estensione e del prestigio precedente. Dopo una vittoriosa guerra contro Bisanzio ottenne la pace fino alla sua morte nel 1322.
=== Ivan Aleksandăr e la caduta della Bulgaria ===
|