Girolamo Fontanella: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m data di nascita
m aggiunto Risico di Simone
Riga 19:
==Biografia==
[[File:Italien 17 Jh Vesuvausbruch.jpg|thumb|upright=0.7|Eruzione del Vesuvio nel XVII secolo]]
Abbiamo di lui scarse informazioni biografiche<ref name="Diz_Biografico">{{Cita|''Dizionario Biografico degli Italiani''||DBI}}</ref>: membro dell'Accademia degli Infuriati e dell'Accademia degli Erranti di Napoli (Lo Smarrito<ref>{{Cita pubblicazione|autore = Vincenzo Palmisciano|titolo = Un ritrovamento per Domenico Basile e due per Girolamo Fontanella|rivista=Studi secenteschi|volume = vol. LVI (2015)|numero = pp. 417-420}}</ref>), iscritto all'[[Accademia degli Oziosi (Napoli)|Accademia degli Oziosi]]<ref name="Diz_Biografico"/>, istituzione culturale napoletana che ebbe tra i suoi membri alcuni tra i maggiori intellettuali della prima metà del Seicento, la curiosità e l'interesse vigile lo portarono ad osservare i fenomeni della natura. La sua produzione poetica, dopo la sua prima pubblicazione ''L'incendio rinovato'', [[ode]] dedicata ad una [[Eruzione vulcanica|eruzione]] del [[Vesuvio]]<ref>''L'incendio rinovato [sic]. Del Vesuvio, oda [sic] del signor Girolamo Fontanella'', Napoli, all'Insegna del Bove, per Ottavio Beltrano, 1632.</ref>, è contenuta in tre raccolte<ref name="Diz_Biografico"/> stampate, in parte postume, tra il 1633 e il 1645: ''Ode'' (Bologna, 1633)<ref>''Ode del signor Girolamo Fontanella. Al molto rever. padre d. Giacomo Certani ..'', Bologna, per Nicolo Tebaldini, 1633. Una seconda edizione, notevolmente accresciuta, fu data alle stampe nel 1638.</ref> , ''Nove cieli'' (Napoli, 1640)<ref>''Nove cieli, poesie del signor Girolamo Fontanella. Dedicate all'altezza serenissima di Ferdinando II, Gran Duca di Toscana'', Napoli, per Roberto Mollo, ad istanza di Gio. Domenico Montanaro, 1640.</ref> ed ''Elegie'' (Napoli, 1645)<ref>''Elegie del signor Girolamo Fontanella dedicate all'ill.mo et ecc.mo signore d. Diomede Carrafa Pacecco duca di Madaloni'', Napoli, per Roberto Mollo, ad istanza di Gio. Domenico Montanaro, 1645.</ref>. L<nowiki>'</nowiki>''Ode'' è stata ripubblicata in anni recenti dalle Edizioni Res di San Mauro Torinese<ref>Girolamo Fontanella, ''Ode'', a cura di Rosario Contarino, San Mauro Torinese, Res, 1994. ISBN 88-85323-16-2. Fonte: Catalogo del Servizio bibliotecario nazionale.</ref>.
 
Egli fu anche membro dell'Accademia degli Infuriati<ref name=":0">{{Cita pubblicazione|autore = Vincenzo Palmisciano|titolo = Un ritrovamento per Domenico Basile e due per Girolamo Fontanella|rivista=Studi secenteschi|volume = vol. LVI (2015)|numero = pp. 417-420}}</ref> e dell'Accademia degli Erranti<ref name=":0">{{Cita pubblicazione|autore = Vincenzo Palmisciano|titolo = Un ritrovamento per Domenico Basile e due per Girolamo Fontanella|rivista=Studi secenteschi|volume = vol. LVI (2015)|numero = pp. 417-420}}</ref> di Napoli (lo Smarrito<ref name=":0">{{Cita pubblicazione|autore = Vincenzo Palmisciano|titolo = Un ritrovamento per Domenico Basile e due per Girolamo Fontanella|rivista=Studi secenteschi|volume = vol. LVI (2015)|numero = pp. 417-420}}</ref>); l'ultima sua opera fu pubblicata postuma con alcuni argomenti a firma dell'amico e accademico errante Giovan Battista Risico di Simone (il Disunito<ref name=":0">{{Cita pubblicazione|autore = Vincenzo Palmisciano|titolo = Un ritrovamento per Domenico Basile e due per Girolamo Fontanella|rivista=Studi secenteschi|volume = vol. LVI (2015)|numero = pp. 417-420}}</ref>).
 
==Note==