Nuoto per salvamento: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 23:
Quanto al trasporto sul dorso, il concorrente afferra il manichino sotto il [[mento]] con una mano in modo che rimanga fuori la testa mentre con l'altro braccio "rema", ovvero lo muove ripetutamente dall'alto verso il basso arrivando a toccarsi la [[coscia]] per guadagnare più spazio possibile (immaginate una mezza bracciata a [[rana (nuoto)|rana]] durante l'[[apnea]]); le [[gamba|gambe]] si devono muovere a rana; a una spinta con il braccio corrisponde un colpo di gambe a rana. Nel caso si usi questa tecnica, è consigliabile sostituire l'ultima bracciata a rana prima dell'arrivo con una bracciata a dorso, in modo da darsi la spinta per toccare il muro d'arrivo.
 
[[File:Momentodellapresadelmanichino.jpg|miniatura|destra|Atleta al momento della presa del manichino dal fondo durante un trasporto manichino con pinne]]
===Percorso misto manichino (50 o 100 m)===
Al segnale di partenza, il concorrente si tuffa in acqua e nuota per la distanza prevista per la categoria d'appartenenza, s'immerge e nuota sott'acqua, per la distanza prevista per la categoria d'appartenenza, verso il manichino (o sacchetto) che è posizionato sul fondo. Il concorrente recupera il manichino entro i 5 m dalla linea di recupero e lo trasporta per la distanza rimanente fino a toccare la parete d’arrivo.
Riga 29 ⟶ 30:
 
 
[[File:PresadelmanichinoMomentodellapresadelmanichino.jpg|miniatura|destra|Atleta al momento della presa del manichino dal fondo durante un trasporto manichino con pinne]]
 
===Trasporto manichino con pinne (100 m)===