Europa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 685:
 
Dopo le culture pagane di aborigeni in Europa, le fondamenta delle moderne culture europee sono state poste dai Greci, rafforzate in seguito dai Romani, stabilizzate dal cristianesimo, aggiunte dal resto d'Europa, rinnovate e modernizzate verso il XIV secolo da rinascimento, umanesimo e protestantesimo e in seguito, nel XVIII secolo, dall'illuminismo, e globalizzata dai successivi imperi europei tra il XVI e il XX secolo. Così la cultura europea trasformata in un fenomeno molto complesso di una più ampia gamma di filosofia, l'umanesimo giudaico-cristiana e laica, modi razionali di vita e di pensiero logico sviluppata attraverso una lunga età di cambiamento e di formazione con gli esperimenti di illuminismo, naturalismo, romanticismo; la scienza, la democrazia, il fascismo, il comunismo, e il socialismo. A causa della sua connessione globale, la cultura europea è cresciuta con un'urgenza di adottare, adattare e, in definitiva influenzare altre tendenze della cultura. È un dato di fatto, quindi, a partire dalla metà del XIX secolo con l'espansione dell'istruzione europea e la diffusione del colonialismo, la cultura europea e il modo di vita, in gran parte, si è trasformata in ''cultura globale'', se così si può chiamare.
 
== Lingue diffuse in Europa ==
=== Le lingue romanze in Europa ===
[[File:Romance 20c it.svg|thumb|upright=2.3|right|Le lingue romanze in Europa]]
I Dialetti e le lingue romanze parlate in [[Europa]] dovrebbero corrispondere a quello di tutte le varietà neolatine (dette dialetti romanzi) parlati all'interno della [[Romània (filologia)|Romània]]. Alcune di queste lingue però hanno subito nel corso del tempo delle normalizzazioni (per il lungo uso, l'opera delle Accademie e dei grammatici nonché il peso della tradizione letteraria) e godono di uno status di ufficialità: il [[Lingua portoghese|portoghese]] (con oltre 10 milioni di parlanti)<ref name="CIA - The World Factbook - World">CIA - The World Factbook - World</ref>, lo [[Lingua spagnola|spagnolo]] (con quasi 50 milioni di parlanti)<ref name="CIA - The World Factbook - World"/>, il [[Lingua francese|francese]] (con oltre 70 milioni di parlanti)<ref name="CIA - The World Factbook - World"/>, l'[[Lingua italiana|italiano]] (con oltre 60 milioni di parlanti)<ref name="CIA - The World Factbook - World"/>, il [[Lingua romena|romeno]] (con quasi 25 milioni di parlanti) e il [[Lingua catalana|catalano]] (con quasi 10 milioni di parlanti).
A queste possiamo aggiungere le lingue alle quali è stato riconosciuto uno status di ufficialità in ambito locale, sebbene non abbiano ricevuto una normalizzazione o l'abbiano ricevuta incompleta o non unanimemente accettata dai locutori: il [[Lingua galiziana|galiziano]], il [[Lingua mirandese|mirandese]]<ref>{{Cita web | url=http://mirandes.no.sapo.pt/LMPSlei.html | titolo=Mirandese riconosciuto ufficialmente nel Portogallo dal 29 gennaio 1999 | data=8 dicembre 2003 | accesso=22 febbraio 2009}}</ref>, l'[[lingua occitana|occitano]], il [[franco-provenzale]] o [[Lingua francoprovenzale|arpitano]], l'[[lingua aromena|aromeno]], il [[lingua sarda|sardo]], il [[Lingua corsa|corso]], il [[lingua friulana|friulano]], il [[lingua ladina|ladino dolomitico]], il [[lingua romancia|romancio]], l'[[Lingua asturiana|asturiano]], l'[[Lingua aragonese|aragonese]], il [[Lingua leonese|leonese]], il [[Lingua limosina|limosino]], il [[Lingua piccarda|piccardo]], il [[Lingua vallone|vallone]], il [[Lingua normanna|normanno]], il [[Gallo (lingua)|gallo]], il [[Lingua ligure|ligure]], il [[Lingua piemontese|piemontese]], il [[Lingua veneta|veneto]], il [[Lingua lombarda|lombardo]], l'[[dialetto emiliano|emiliano]], il [[dialetto romagnolo|romagnolo]], il [[Lingua napoletana|napoletano]], il [[Lingua siciliana|siciliano]], l'[[Lingua istriota|istrioto]], il [[Lingua morlacca|morlacco]], l'[[Lingua istroromena|istroromeno]], il [[Lingua meglenoromena|meglenoromeno]] e il [[giudeo-spagnolo]].
Ci sono anche dialetti che non hanno avuto alcuna normalizzazione, perché sono parlate da un numero molto ristretto di persone, per esempio la [[lingua moesorumena]].
 
== Turismo ==