Sala celtica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 16:
 
==Nelle caserme==
Fino alla approvazione della [[Leggelegge Merlin]], che abolì la prostituzione nel 1958, nelle caserme esisteva una dedicata sala celtica, nella quale passavano quei militari, al loro rientro in caserma, che durante il tempo di libera uscita avevano frequentato i [[bordello|bordelli]]. Nella sala erano disponibili servizi igienici per effettuare lavaggi, con [[permanganato di potassio]] per disinfettare le parti intime del loro corpo. La presenza di questa sala viene talvolta rievocata tra i ricordi di vita militare del tempo<ref>G. Vergani,1995, pag.43</ref><ref>[http://www.uominidimondo.it/_modules/download/download/corrierino/Corrierino_18.pdf vedi in: Dalle Memorie Di Un Uomo Di Mondo]</ref>.
 
==Note==
{{references|2}}
 
==Bibliografia==
*Lorenzo Benadusi,''Il nemico dell'uomo nuovo: l'omosessualità nell'esperimento totalitario fascista'', Feltrinelli Editore, 2005