Spock: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 58:
Le informazioni sulla vita di Spock prima della missione quinquennale a bordo della nave stellare USS Enterprise al comando di [[James T. Kirk]] si ricavano da riferimenti presenti in alcuni episodi della serie classica di Star Trek.
Spock nasce a ShirKahr sul pianeta [[Vulcano (Star Trek)|Vulcano]] il 26 marzo [[Cronologia di Star Trek#XXIII secolo|2230]] (''56 Tasmeen 503'' secondo il [[calendario]] vulcaniano) da [[Sarek]], un diplomatico vulcaniano, e Amanda Grayson, un'insegnante terrestre. La difficile e inedita [[gravidanza]] interspecie viene portata a termine grazie
Dopo l'infanzia e la prima giovinezza, trascorse sul pianeta natale con alcune difficoltà dovute alla propria condizione di [[ibrido]] vulcaniano-umano, Spock si iscrive all'[[Accademia della flotta stellare]], divenendo
In quanto [[vulcaniano]] è [[vegetariano]].
Riga 66:
== Serie classica di Star Trek ==
{{vedi anche| Star Trek (serie televisiva)}}
Nel [[Cronologia di Star Trek#XXIII secolo|2265]], con il grado di [[tenente comandante]]
== Nei film di Star Trek ==
Al termine della missione con l'equipaggio dell'Enterprise, Spock dà le dimissioni dalla Flotta Stellare per ritirarsi sul pianeta nativo Vulcano a praticare la disciplina del ''[[Kolinahr]]'' (purificazione dalle emozioni), a cui deve però rinunciare ''in extremis'' a causa dell'arrivo dell'entità [[V'ger]] nel [[Cronologia di Star Trek#XXIII secolo|2271]], rientrando in servizio con il rango di [[Comandante (grado militare)|comandante]].
Con la perdita dell'ufficiale esecutivo, il capitano [[William Decker|Willard]] Decker (degradato momentaneamente a primo ufficiale a causa della presa del comando da parte di Kirk), Spock riassume il ruolo di primo ufficiale
Nel [[Cronologia di Star Trek#XXIII secolo|2276]] l'Enterprise è ritirata dal servizio attivo e riarmata come vascello da addestramento dell'[[Accademia della Flotta Stellare]]; Spock è promosso al grado di [[capitano di vascello|capitano]] e vi è assegnato come ufficiale comandante. Nel [[Cronologia di Star Trek#XXIII secolo|2282]] è temporaneamente sollevato dal comando durante la crisi di [[Genesis (Star Trek)|Genesis]], quando l'ammiraglio James Kirk riprende il comando durante il combattimento contro [[Khan Noonien Singh]]. In quella stessa missione, Spock sacrifica la propria vita nel compimento del dovere, ucciso dalle [[radiazioni]] per essere entrato volontariamente in una camera di [[antimateria]] senza alcuna protezione, salvando in tal modo l'Enterprise dall'esplosione di Genesis. Il suo corpo è inumato all'interno di un [[Siluro (Star Trek)|siluro fotonico]] e inviato sul pianeta Genesis.
Riga 77:
Si scopre successivamente che Spock, avvalendosi di una particolare facoltà della sua razza, poco prima di morire aveva trasferito la sua mente nel cervello dell'amico dott. [[Leonard McCoy]]. Il suo corpo, depositato sulla superficie del pianeta Genesis all'interno del siluro fotonico, subisce un processo di radicale rigenerazione cellulare grazie alle caratteristiche di instabilità ambientale del pianeta (generato dopo l'esplosione del dispositivo di "terraforming" Genesis) e non solo torna a vivere, ma matura molto rapidamente attraversando in poche ore tutte le fasi evolutive, dall'infanzia all'età matura. Viene infine recuperato dall'equipaggio dell'Enterprise e riportato sul pianeta natale Vulcano, dove con un antico rituale che richiede l'uso delle peculiari facoltà telepatiche vulcaniane (il Katra) finalmente la sua mente (estratta dal cervello del dottore) e il suo corpo vengono riuniti, e Spock torna in possesso della consapevolezza di sé e dei ricordi della sua precedente esistenza.
Nel [[Cronologia di Star Trek#XXIII secolo|2286]], dopo la cosiddetta crisi della "sonda delle balene", è assegnato come ufficiale esecutivo alla USS Enterprise (NCC-1701-A), dove rimane per i dodici anni successivi. Durante questo periodo incontra [[Sybok]], il fratellastro, più anziano che aveva rinnegato la logica pura, e partecipa
Spock è anche una figura chiave nel costituire l'alleanza con l'[[Klingon|Impero Klingon]].
== Nella serie tv ''Star Trek: The Next Generation'' ==
Nel [[Cronologia di Star Trek#XXIII secolo|2293]] Spock è pensionato definitivamente dal servizio di Flotta
Potrebbe anche essere sposato, in quanto il capitano [[Jean Luc Picard]] una volta osserva che era venuto a contatto di Sarek "alle nozze di suo figlio".
Riga 99:
L'anziano vulcaniano rimane su Delta Vega, ma alla fine del film si confronta con il suo alter ego giovane sulla Terra.
Nel dodicesimo film, ''[[Into Darkness - Star Trek]]'' Nimoy torna brevemente
==Il saluto vulcaniano==
Riga 106:
[[File:Cohen grave.JPG|thumb|left|upright=0.7|Una tipica tomba cohen nel Sanhedriya, cimitero di Gerusalemme]]
Il gesto associato al celebre saluto vulcaniano, inaugurato nell'episodio ''[[Episodi_di_Star_Trek (serie televisiva)_(seconda_stagione)#Il_duello|Il duello]]'', è stato ideato da [[Leonard Nimoy]], il quale racconta<ref>intervista del 9 dicembre 2003 presso gli studi della Paramount Pictures</ref> di essersi ispirato direttamente alla tradizione ebraica. L'attore è infatti un ''[[Sacerdote (Ebraismo)|cohen]]'', discendente maschio di [[Aronne]], tribù sacerdotale ebraica. Il saluto vulcaniano deriva proprio dal gesto che compiono i cohanim durante la celebrazione della festività di ''[[Yamim Noraim]]'', quando stendono in gesto benedicente le palme di entrambe le mani, con i pollici allungati in fuori
In realtà, come racconta Nimoy nell'intervista, tale gesto non può essere osservato direttamente dai fedeli, che lo devono ricevere con il capo velato da uno scialle, ma all'epoca (Nimoy aveva otto anni) lo osservò di sottecchi. Quando in seguito chiese una spiegazione del perché non fosse possibile osservare il gesto, ottenne la risposta che tale era il potere della [[Shekina]], l'aspetto 'femminile' del Signore, evocato da esso, che poteva risultare fatale a chi lo osservava. Pur non condividendo questo aspetto della credenza, Nimoy fu talmente impressionato dal contenuto mistico sotteso da importarlo in seguito nella serie televisiva.
Riga 115:
* Altro esempio è costituito dall'apparizione del personaggio nel manga e anime [[Dr. Slump e Arale]] sotto il nome Skop, dove la sua logica viene distrutta dalla protagonista [[Arale Norimaki]] e alterna momenti di pura saccenteria a momenti di pura pazzia<ref>[http://www.paipai.net/manga/drslump/page8.asp#skop Scheda del sign. Skop di Dr. Slump e Arale]</ref>.
* Nella serie animata [[Il laboratorio di Dexter]] un amico di Dexter prende le parti di Spock per andare alla Conferenza delle Galassie (che poi sarebbe una riunione dei fan di [[Star Trek]]).
* Leonard Nimoy doppia spesso
* Capita spesso che venga erroneamente chiamato "Dottor" Spock: l'omonimia col celebre pediatra [[Benjamin Spock]] ha originato numerose gag in cui i due vengono confusi.
|