Quattro giornate di Napoli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
inserito quote |
|||
Riga 1:
{{WIP|Inviaggio}}
{{nota disambigua|l'omonimo film di [[Nanni Loy]]|titolo=[[Le quattro giornate di Napoli]]}}
Le '''Quattro giornate di Napoli''' furono un episodio storico di insurrezione popolare avvenuto nel corso della [[Seconda guerra mondiale]], dal [[27 settembre|27]] al [[30 settembre]] [[1943]], grazie al quale le masse popolari riuscirono a liberare la città di [[Napoli]] dall'occupazione delle forze armate tedesche.▼
{{quote|Con superbo slancio patriottico sapeva ritrovare, in mezzo al lutto ed alle rovine, la forza per cacciare dal suolo partenopeo le soldatesche germaniche sfidandone la feroce disumana rappresaglia. Impegnata un’impari lotta col secolare nemico offriva alla Patria, nelle "Quattro Giornate" di fine settembre 1943, numerosi eletti figli. Col suo glorioso esempio additava a tutti gli Italiani, la via verso la libertà, la giustizia, la salvezza della Patria. Napoli, 27 - 30 settembre 1943<br>Conferimento della Medaglia d'Oro al Valor Militare alla città di Napoli (10 Settembre 1944)}}
▲Le '''Quattro giornate di Napoli''' furono un episodio storico di insurrezione
L'avvenimento, che valse alla città di Napoli il conferimento della [[Medaglia d'Oro al Valor Militare]], consentì agli [[alleati|forze alleate]] anglo-americane di trovare al loro arrivo, il [[1 ottobre]] [[1943]], una città già evacuata dall'occupante [[nazista]] da cui era praticamente riuscita a liberarsi grazie all'eroismo e al coraggio dei suoi abitanti, ormai esasperati ed allo stremo per i lunghi anni di guerra.
Napoli fu la prima città italiana ad insorgere contro l'occupazione nazista.
==Antefatto storico==
|