Angelo Palmas (arcivescovo): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 53:
Rimane a Saigon cinque anni, fino al 1969, nel periodo in cui si fa più pesante la [[Guerra del Vietnam]]. Durante il suo episcopato fondò il ''Consiglio delle Religioni'', al quale aderirono rappresentanti di cinque confessioni religiose: buddisti, cattolici, [[Caodaismo|caodaisti]] e fedeli delle religioni [[Hoa Hao]] e [[Bahai]]-<ref>[[La Civiltà Cattolica]] volume 177 ed. 4 anno 1966, pag 311, [https://books.google.it/books?id=cwQZAQAAIAAJ&pg=PA311&dq=%22Angelo+Palmas%22+vietnam&hl=it&sa=X&ved=0CCsQ6AEwAWoVChMI6Lbgr6XtyAIVTFYUCh3ylAyc#v=onepage&q=%22Angelo%20Palmas%22%20&f=false Google Books]] (consultato il 31 ottobre 2015)</ref>
 
Il 19 aprile di quell'anno viene trasferito a Bogotà come [[Chiesa cattolica in Colombia|nunzio apostolico in Colombia]], succedendo a [[Giuseppe Paupini]],. Nello stato sudamericano fu il firmatario del [[concordato]] tra la Repubblica Colombia e la [[Santa Sede]].<ref>''CONCORDATO ENTRE LA REPUBLICA DE COLOMBIA Y LA
SANTA SEDE'', iltesto in[http://190.24.134.121/webcsj/Documentos/Civil/Exequ%C3%A1tur%20V.%20Final/Instrumentos%20Internacionales/CONCORDATO%20ENTRE%20LA%20REPUBLICA%20DE%20COLOMBIA%20Y%20LA%20SANTA%20SEDE.pdf ,pdf]</ref>. Il 2 settembre [[1975]], fu nominato ad Ottawa come [[Chiesa cattolica in Canada|pro-nunzio apostolico in Canada]],<ref>''Victoria: Demers to De Roo : 150 Years of Catholic History on Vancouver Islan'', Patrick Jamieson, Ekstasis Editions, 1997, [https://books.google.it/books?id=OXonv_3gL4wC&pg=PA352&dq=%22Angelo+Palmas%22+bishop&hl=it&sa=X&ved=0CDAQ6AEwA2oVChMI39a8paXtyAIVBVcUCh3wDwjJ#v=onepage&q=%22Angelo%20Palmas%22%20bishop&f=false Google Books] (consultato il 31 ottobre 2015)</ref> al posto di [[Guido Del Mestri]], dove rimane fino al 10 marzo [[1990]].
 
Quel giorno viene richiamato a Roma e nominato consultore della Segreteria di Stato nella Prima Sezione per gli Affari Generali.