Yad Vashem: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 63:
Il nuovo Museo viene ripensato negli anni novanta per adattare le strutture esistenti e crearne delle nuove in funzione anche delle diverse esigenze che riguardano i quattro scopi principali che il museo si propone: l'educazione, la documentazione, la ricerca e la divulgazione, e la commemorazione. Nel [[1993]] infatti Yad Vashem dà inizio ad un programma educativo unico nel suo genere: ''La Scuola Internazionale per gli Studi della Shoah'' che ha lo scopo di formare insegnanti e studenti provenienti da tutto il mondo. Quelli sono anche gli anni in cui l'informatica viene usata massicciamente dal museo che digitalizza tutto il suo patrimonio cartaceo e crea anche il proprio sito istituzionale che diventerà presto internazionale e tradotto in più lingue: www.yadvashem.org. Vengono inoltre costruiti edifici per ospitare non solo la biblioteca, ma anche i 50.000.000 di documenti facenti parte dell'archivio<ref>[http://www.emscuola.org/labdocstoria/storiae/storiaeRD/StoriaE-2010-123/Rivista16/download/StoriaE123-10-03.pdf Una visita al museo-memoriale di Yad Vashem]</ref>.
Il progetto di ampliamento dureràdurato dieci anni, confra ideazione e realizzazione ha avuto un costo finale di 100.000.000 dollari<ref>[http://www.highbeam.com/doc/1P1-105361590.html Durata e costo dell'ampliamento del nuovo Yad Vashem]</ref>. Il nuovo Yad Vashem oltre a modificare l'aspetto estetico prodotto dal rinnovamento architettonico, cambiò anche la sua funzione fondamentale: «da luogo prevalentemente commemorativo a prevalentemente educativo»<ref>[http://www.emscuola.org/labdocstoria/storiae/storiaeRD/StoriaE-2010-123/Rivista16/download/StoriaE123-10-03.pdf Lo storico Pietro Fogale nell'articolo "Una visita al museo-memoriale di Yad Vashem"]</ref>.
 
== Memoriale Nazionale Israeliano dell’Olocausto ==