Mesoraca: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m spazio indivisibile |
m Titolo di sezione standard |
||
Riga 87:
L'[[economia]] del paese è basata prevalentemente sull'[[agricoltura]]. Particolarmente sviluppata è la produzione di [[olio di oliva]] e di [[castagne]]. Mesoraca vanta una vasta produzione di prodotti tipici, molto apprezzati sono: la [[soppressata]], le [[salsicce]], il [[formaggio pecorino]], il [[vino]], ed il pane casereccio fatto ancora negli antichi forni a "frasche". Molto praticato è il commercio del [[legname]], vantando Mesoraca ben 4.000 ettari di bosco. Mesoraca è molto ricca di arti e di mestieri e le attività più diffuse e tradizionali erano quelle artigianali: si ricordano quello del ''cisteddaru'', ''spurtaru'', ''varrilaru'' e ''zampognaru''. L'attività più florida è l'ebanisteria, praticata da validi maestri artigiani che producono mobili su misura, complementi di arredo, infissi, alcuni di essi hanno realizzato importanti lavori lignei nelle varie chiese locali, tra cui: il tamburo d'ingresso in noce tanganica, i banchi genuflessori, gli amboni del presbiterio, del santuario del SS.Ecce Homo. Sono presenti anche artigiani del ferro battuto e laboratori dove si lavora l'alluminio. Molto apprezzati da tutto il circondario i numerosi pittori e decoratori di interni. Importante il ruolo della ristorazione.
==
=== Chiesa dell'Annunziata ===
La chiesa matrice dell'Annunziata sorge nella parte alta del centro storico, nel rione omonimo vicino all'antico Castello. La
=== Chiesa del Ritiro ===
| |||