Interest Rate Swap: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 16:
Usualmente si definisce acquirente dello swap chi si obbliga a pagamenti a tasso fisso e riceve quelli a tasso variabile, l'acquirente ha una posizione lunga sul contratto (long swap position). Dall'altra parte, il venditore è il soggetto che in cambio del tasso fisso paga il tasso variabile prevedendo una possibile variazione a suo favore.
 
Un'impresa può essere interessata ad un contratto IRS per eliminare l'incertezza di un debito contratto a tassi variabili (operazione di copertura). Un'azienda che stipula un Interest Rate Swap, preferisce avere la certezza di quanto dovrà pagare, per motivi di politica aziendale ovvero perché ipotizza un rialzo dei tassi.
Lo scopo della banca è invece quello di incrementare i propri profitti,: ne ottiene infatti subito un incremento di profitti derivante dalla intermediazione del prodotto derivato.
 
Da notare che i contratti di Interest Rate Swap sono segnalati alla Centrale Rischi da parte della Banca proponente nei confronti della azienda stipulante. allaQuindi Centralequesti Rischi.strumenti Quindifinanziari vanno ad appesantire la posizione debitoria della azienda che loli stipula., e Vengonovengono segnalati in una apposita sezione denominata Derivati Finanziari, proprio per il rischio che questi strumenti finanziari possono creare sulla sua solidità dell'azienda che stipula questo contratto.
 
== Tipologia ==
Riga 96:
=== Finalità di copertura ===
 
Un contratto di Interest Rate Swap (come abbiamo visto nell'esempio sopra), se il soggetto ha dei debiti a tasso variabile ed assume una posizione lunga ha la caratteristica di copertura contro il rischio di aumento del tasso di interesse sul mercato. Infatti l'acquirente che paga un fisso e riceve un tasso variabile sul capitale nozionale di stipula, l'acquirente andrà perciò a guadagnare in una situazione di tassi in risalita e; quanto riceve come differenziale a suo favore gli consente di neutralizzare quanto deve a tasso variabile. Si tutela perciò dal rischio di oscillazioni dei tassi, stabilendo subito quale tasso andrà a pagare per la durata del contratto swap.
 
=== Finalità speculative ===
 
Un contratto di Interest Rate Swap può avere anche finalità speculative. Questi tipi di contratti sono molto utilizzati da [[Hedge Fund]] o da altri investitori che hanno determinate attese sui tassi di interesse. Un soggetto che prevede una riduzione dei tassi sul mercato infatti potrebbe comprare (posizione longLong) dei titoli obbligazionari a reddito fisso. Il valore dei titoli a reddito
fisso, per effetto della riduzione dei tassi, tendonotende ad aumentare (guadagno in conto capitale). Lo stesso soggetto (supponendo lo scenario di riduzione dei tassi), potrebbe tuttavia vendere un contratto di Interest Rate Swap, assumendo quindi una posizione Short. Chi assume la posizione short su questo tipo di contratto paga il tasso variabile e riceve il tasso fisso, avvantaggiandosi quindi da uno scenario di tassi in discesa.
 
== Altre tipologie di swap ==
Riga 116:
 
=== Zero coupon swap ===
Lo Zero coupon swap è un contratto in cui la parte che si impegna al pagamento del tasso fisso effettua un unico pagamento alla scadenza,; l'altra parte effettua i pagamenti a tasso variabile nellealle scadenze definite.
 
=== Equity swap ===