D-Wave Systems: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Completata la traduzione dal wiki inglese, rimosso abbozzo. |
m Bot: Formattazione delle date; modifiche estetiche |
||
Riga 43:
== Il prototipo "Orion" ==
Il 13
La prima applicazione è stata un esempio di riconoscimento di pattern, svolgendo una ricerca per un composto simile ad un farmaco noto utilizzando un database di molecole. Il programma successivo ha elaborato uno schema di possibili posizionamenti a tavola in base a compatibilità e incompatibilità tra gli ospiti. L'ultimo applicativo ha risolto un [[Sudoku]].
Riga 53:
Geordie Rose sostiene che i problemi NP-Complete probabilmente non sono risolvibili esattamente con nessun computer, per quanto veloce e avanzato. Il sistema Orion è sviluppato per elaborare rapidamente una soluzione approssimata.
L'8
== D-Wave One ==
L'11
Il 25
Ad Agosto 2012 un team dell'Università di Harvard ha presentato il risultato del più grande problema di ripiegamento proteico svolto utilizzando un computer quantistico, eseguendo il modello di ripiegamento proteico Miyazawa-Jernigan su un D-Wave One.
Riga 78:
== Voci correlate ==
* [[D-Wave]]
* [[qubit]]
* [[computer quantistico]]
* [[Ricottura quantistica]]
== Collegamenti esterni ==
* {{en}} [http://www.dwavesys.com/ D-wave System]
{{portale|aziende|fisica|informatica|ingegneria}}
|