Domizio Cavazza: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Collegamenti esterni: Bot: +controllo di autorità |
m Bot: Formattazione delle date; modifiche estetiche |
||
Riga 40:
== Pubblicazioni ==
* (insieme a P. Berti), ''Saggio di frutticoltura'', Felice Paggi, Firenze 1883.
* ''Vendemmie del 1884'', 1885.
* ''I vigneti del cav. Luigi Parà presso La-Morra d'Alba (Piemonte)'', Tip. Lib. Ved. Marengo e Degiacomi, Alba 1887.
* ''La lotta contro la peronospora. Relazione dei lavori eseguiti presso la R. Scuola enotecnica d'Alba nell'anno 1887'', Tip. L. Vertamy, Alba 1888.
* ''Relazione di alcuni studi ed esperimenti di viticoltura e di enologia in Alba nell'anno 1888'', Tipografia Subalpina, Torino 1889.
* ''Le incertezze dei viticoltori nella lotta contro vecchi e nuovi nemici'', Tip. eredi Botta, Roma 1890.
* ''La lotta contro la peronospora nel
* ''La lotta contro la tignola dell'uva'', Italia agricola, Milano - Piacenza - Bologna 1890.
* ''La filossera: modo di riconoscerla e di combatterla: istruzione popolare'' Giornale d'agricoltura del Regno d'Italia, Piacenza 1890.
* ''Riunione viticola internazionale per la cura contro la peronospora'', 1890.
* ''Il vino da famiglia. Parte 1'', Italia agricola, Milano - Piacenza - Bologna 1892.
* ''Il vino di famiglia. Parte 2'', Italia agricola, Milano - Piacenza - Bologna 1892.
* ''La lotta contro la peronospora nel 1891'', Italia agricola, Milano - Piacenza - Bologna 1892.
* ''Relazione alla deputazione provinciale di Bologna sui provvedimenti per combattere la fillossera, Regia tipografia, Bologna 1893.
* ''La teoria e la pratica della vinificazione coll'impiego dei fermenti coltivati'', Italia agricola, Milano - Piacenza - Bologna 1893.
* ''Il congresso viticolo e agricolo di Lione (agosto 1894): note ed appunti'', Italia agricola, Milano - Piacenza - Bologna 1894.
* ''Appunti e studi sulla ibridazione delle viti'', Italia agricola, Milano - Piacenza - Bologna 1894.
* ''Il pomodoro'', Italia agricola, Milano - Piacenza - Bologna 1895.
* ''Sulla gelata delle viti'', Italia agricola, Milano - Piacenza - Bologna 1895.
* "Barbaresco ed i suoi vini", in ''Giornale di agricoltura della domenica'', XVI (1896)
* ''Sul concorso per l'innesto del Negrettino. Relazione del socio ordinario Domizio Cavazza alla Società agraria di Bologna, Tip. P. Cuppini successore Cenerelli, Bologna 1905.
* ''Per un nuovo indirizzo della difesa antifillosserica'', Stab tip. V. Porta, Piacenza 1905.
* (insieme ad Arnaldo Strucchi), ''La coltura della vite in Italia di fronte alla invasione filosserica ed alle altre malattie parassitarie: risultati tecnici ed economici dell'adozione di viti americane ed ibridi. Relazione al congresso enologico nazionale di Torino, marzo 1905'', Baravale e Falconieri, Torino 1905.
* ''La concimazione degli orti in rapporto all'igiene. Memoria letta alla societa agraria della provincia di Bologna dal socio prof. cav. Domizio Cavazza'', Tipografia di P. Cuppini, Bologna 1910.
* ''Le viti americane in Italia'', Italia agricola, Milano - Piacenza - Bologna [s.d.].
* ''Viticoltura'', Unione tipografico-editrice, Torino 1914.
I testi pubblicati ad Alba furono ristampati in edizione anastatica nel 1999 di otto testi da 1846 al 1929 (''Volumetti sulla viticultura, l'enologia, la tartufologia'', Ordine dei cavalieri del tartufo e dei vini di Alba, Alba 1999)
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* Giovanni Battista Comelli, ''Elogio del Prof. Domizio Cavazza'', Bologna, 1914
* Fabiano Guatteri, ''Terre di grandi vini: barbaresco'', De Agostini, Novara 2008
* M. Manni, ''Enciclopedia italiana della vite e del vino'', Roma 1948, II, 1
* Vittorio Riolfo, in ''La Scuola enologica di Alba nel centenario della fondazione. 1881-1981'', Famija Albeisa, Alba 1981
* Nando Vioglio, "Domizio Cavazza: primo direttore dell'Enologica, profeta del barbaresco", in ''Le Nòstre Tor: Portavos dl'Associassion Famija Albeisa'', 46.1, 2001
== Collegamenti esterni ==
* {{DBI|nome =Domizio Cavazza |nomeurl =domizio-cavazza |autore =Emerico Mez |anno =1979 |pagine = |volume =23 |accesso = 11 maggio 2014}}
* [http://www.centrostudibeppefenoglio.it/Personaggi/personaggi_scheda.php?ID=19 Domizio Cavazza (1856-1913) Direttore della scuola enologica] sul sito CentroStudiBeppeFenoglio.it
* [http://www.natoinpiemonte.net/ In ricordo del Prof. Domizio Cavazza, padre del Barbaresco] / Giancarlo Montaldo, in: Nato in Piemonte (Blog di notizie dal mondo del vino e del cibo in Piemonte), 9
Commentato su:
* [http://www.winetaste.it/in-ricordo-del-prof-domizio-cavazza-padre-del-barbaresco/ WineTaste: webmagazine diretto da Roberto Gatti], 10
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie}}
|