Cellore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} |
m Bot: Wikipedia:Specificità dei wikilink e modifiche minori |
||
Riga 41:
La storia di Cellore ha radici lontane: un insediamento risalente al 700 a.C. venne ritrovato sul monte Gardon. Inoltre, sullo stesso monte, vennero trovati cocci risalenti all'Età del Bronzo, oltre a selci e punte di freccia attribuibili al Neolitico.
Nel 2007, in località Arano, su un'area destinata alla lottizzazione, è stata ritrovata una necropoli risalente a circa 2000 anni a.C., che gli archeologi fanno risalire al periodo
Ritrovamenti di monete, reperti e il monumento funebre ai Sertorius (in località Cisolino) indicano la presenza degli antichi romani nell'area, ampiamente confermata dalle ultime ricerche.
Riga 61:
[[File:Parrocchiale e Abbazia Cellore.jpg|thumb|right|L'Abbazia di [[Zeno di Verona|San Zeno]], il campanile e la [[Chiesa_di_San_Zeno_(Cellore)|chiesa parrocchiale]], sempre dedicata a [[Zeno di Verona|San Zeno Vescovo]], in Cellore]]
=== L'Abbazia di [[Zeno di Verona|San Zeno]] ===
Fondata probabilmente nell'anno 600, sorge nella piazza centrale del paese, a sinistra della chiesa parrocchiale per l'osservatore, vicina al campanile.
Riga 72:
== Eventi ==
* Festa della [[Pearà]], salsa a base di midollo che si abbina con i bolliti misti (Terza domenica di Marzo)
* Festa della Croce sul Monte Garzon (25 aprile), a ricordo dell'evitata escavazione del monte per trarne materiale con cui costruire la terza corsia dell'
* Valpolicellore (Seconda domenica di maggio), festa del vino con mostra, degustazione e musica.
* CellorEstate (Mese di Agosto), serate con spettacoli di teatro, musica e cabaret.
[[
== Infrastrutture e trasporti ==
|