Imperatore romano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: rimuovo template {{categorie qualità}} obsoleto (v. discussione) |
|||
Riga 10:
Il ruolo di ''Cesare'' o ''imperatore romano'' comprendeva vari titoli:
* ''[[Cesare (titolo)|Caesar]]'', dal nome di Giulio Cesare, conferito a Ottaviano tramite adozione
* ''[[Augusto (titolo)|Augustus]]'', ossia "colui che accresce la fortuna" oppure "colui che è venerabile", titolo nuovo concesso a Ottaviano dal Senato nel 27 a. C.
* ''[[Imperator]]'', titolo tradizionale del comandante vittorioso, spesso concesso per acclamazione
* ''[[Pontifex Maximus]]'', titolo religioso del massimo sacerdote della [[religione romana]], a partire dal 12 a.C. fino al 376
* ''[[Principato (storia romana)|Princeps]]'', che riuniva in sé il titolo onorifico di ''[[Princeps senatus]]'' (primo del Senato) e le prerogative di "primo cittadino" concesse ad Augusto, che così dominava sui due cardini della Res Publica ([[SPQR|senato e popolo romano]])
* ''[[Dominato (storia romana)|Dominus]]'' (cioè "padrone, signore"), introdotto nell'uso ufficiale da [[Diocleziano]] nel [[284]], ma già sperimentato in precedenza da [[Domiziano]] (principe dal 81 al 96), il quale secondo l'uso orientale di divinizzare i sovrani in vita (sperimentato per primo da Caligola), usava farsi chiamare ''Dominus et Deus'' ("Signore e Dio").
L'uso connesso in particolare a questi ultimi due titoli ed all'intrinseco significato di [[primus inter pares|primo tra uguali]] e di [[padrone]] distingue le due grandi fasi della storia di Roma imperiale: il [[Principato (storia romana)|Principato]] ed il [[Dominato]].
Riga 20:
Nell'ultima fase imperiale (dal 313 in poi), col ritorno al potere della ''[[gens Flavia]]'' ([[dinastia costantiniana]]), fu il ''preanomen'' [[Flavio]] (e non più Cesare, rimasto come titolo) divenne prerogativa degli [[Impero romano d'occidente|imperatori romani d'occidente]] e [[Impero bizantino|d'oriente (bizantini)]] seguenti, venendo concesso anche ai ''[[magister militum]]'', ossia i capi militari (molte volte di origine [[barbari]]ca) che spesso detenevano il potere reale durante l'ultimo periodo dell'impero occidentale ([[395]]-[[476]]).
L'[[imperatore bizantino]] (dal 395 in poi) mutuò
''Imperatore dei romani'' (''Imperator romanorum'') fu anche il titolo usato, dall'anno [[800]], dal sovrano dell'[[Impero carolingio]] prima, e poi dello stato successore di questo, il [[Sacro Romano Impero]] (fino al [[1805]], anno della soppressione del titolo). Anche Stati successivi hanno rivendicato a fini politici una filiazione diretta o indiretta dall'Impero romano (come l'[[Impero coloniale italiano]] o il [[Primo Impero Francese]]), senza tuttavia adottare mai il titolo di ''Imperator romanorum'' per i loro "imperatori".
== Origini del termine e della figura dell'imperatore ==
| |||