Tyrannosaurus rex: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Cervello e abilità sensorie: Tentata correzione della citazione della fonte
Riga 276:
|pp=134–154
|capitolo=Chapter 6: Relative size of brain and cerebrum in Tyrannosaurid dinosaurs: an analysis using brain-endocast quantitative relationships in extant alligators
|isbn=978-0-253-00947-0}}</ref> La taglia del cervello però non basta a determinare l'intelligenza di un animale. A dimostrazione di ciò, gli studi condotti dagli scienziati della Duke University, capitanati da Erich Jarvis, hanno analizzato 6 aree del cervello e constatato che aveva evoluto comportamenti complessi quali l’elaborazione di informazioni visive e di apprendimento e la capacità di comunicare emettendo suoni e vocalizzazioni. '''<nowiki><ref>xxxx</nowiki>''' http://www.blitzquotidiano.it/scienza-e-tecnologia/t-rex-sapeva-parlare-mappa-cervello-dinosauri-svela-i-comportamenti-complessi-1717502/'''<nowiki></ref></nowiki>''' ''T. rex'' risulta essere quindi il Teropode gigante più intelligente, capace non solo di attuare strategie di caccia e combattimento nonché operazioni di rudimentale ''problem solving'', ma anche di comunicare coi suoi simili e probabilmente anche di vivere e cacciare in branco (anche se questa teoria è ancora fortemente dibattuta), avendo le capacità intellettive e sensoriali più avanzate di quelle di molti teropodi simili come [[Giganotosaurus]] e [[Spinosaurus]].
 
=== Alimentazione ===