Jean Gabriel Marchand: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 64:
=== Guerre della Rivoluzione ===
 
Era avvocato a [[Grenoble]] nel [[1789]]. Nel [[1791]] comandava una compagnia di esploratori del 46esimo battaglione dell'Isère e si distinse nella campagna d'invasione della [[Savoia (regione)|Savoia]], assistette all'[[Assedio di Tolone (1793)|Assedio di Tolone]] del [[1793]], divenne assistente dello stato maggiore del generale [[Jean-Baptiste Cervoni|Cervoni]], legando con [[Barthélemy Catherine Joubert|Joubert]].
 
Nel novembre [[1795]], nel corso della [[battaglia di Loano]], il colonnello [[Jean Lannes|Lannes]], il capitano Marchand e 200 granatieri conquistarono d'impeto una [[ridotta]] armata con sei pezzi d'artiglieria e difesa da 1.200 granatieri ungheresi: rivolti i pezzi contro il nemico, essi contribuirono notevolmente alla vittoria francese. Con Marchand si complimentò personalmente il generale [[Barthélemy Louis Joseph Schérer|Scherer]], che lo nominò sul campo comandante di battaglione.