Eyalet d'Egitto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Wikipedia:Specificità dei wikilink e modifiche minori |
|||
Riga 33:
|fine = 8 giugno [[1867]]
|ultimo capo di stato =
|stato successivo =
|evento finale = Formazione della provincia
|area geografica = Egitto-Sudan
Riga 169:
====L'invasione della Libia e del Sudan====
Nel [[1820]] Muhammad Ali diede ordine di iniziare la conquista della parte orientale della [[Libia]]. La sua prima spedizione (febbraio
Le forze destinate a quest'impresa erano guidate da [[Isma'il Pascià]], figlio minore di Muhammad Ali. Esse consistevano di 4000-5000 uomini tra turchi ed arabi. Le truppe lasciarono il Cairo nel luglio del [[1820]] sconfiggendo poco dopo la [[Nubia]], la provincia di [[Dongola]] ed i rimanenti mammelucchi dispersi.
Riga 188:
Anche se Muhammad Ali aveva ottenuto il solo titolo di ''[[wali (governatore)|wali]]'', egli si era autoproclamato ''[[Chedivè]]'', ovvero viceré ereditario, già durante il suo periodo di incarico. Il governo ottomano, sebbene irritato, non fece nulla per contrastare questo potere sin quando Muhammad Ali non [[Prima guerra turco-egiziana|invase la Siria governata dagli ottomani nel 1831]]. La Siria era stata promessa a Muhammad dal sultano [[Mahmud II]] per la sua assistenza durante la [[Guerra d'indipendenza greca]], ma dopo la conclusione nefasta della guerra il territorio non gli era stato corrisposto come da contratto.<ref name="infoplease1">{{cita web|url=http://www.infoplease.com/ce6/people/A0834351.html |titolo=Private Tutor |editore=Infoplease.com |data= |accesso=31/10/2010}}</ref> Questo fatto portò ad un'alleanza degli ottomani con gli inglesi per il [[seconda guerra turco-egiziana|contrattacco del 1839]].
Nel [[1840]], gli inglesi bombardarono [[Beirut]] e le forze anglo-ottomane sbarcarono ad [[Acri (Israele)|Acri]].<ref name="country-data1">{{cita web|url=http://www.country-data.com/cgi-bin/query/r-4039.html |titolo=Egypt - Muhammad Ali, 1805-48 |editore=Country-data.com |data= |accesso=31/10/2010}}</ref> Gli egiziani vennero costretti a ritirarsi verso l'Egitto e la Siria tornò ad essere nuovamente una provincia ottomana. Come risultato della [[Convenzione di Londra (1840)|Convenzione di Londra
===I successori di Mehmet Ali===
|