Guglielmo Quadrotta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Attività politica: Bot: fix overlinking (v. richiesta) |
m WPCleaner v1.37 - Disambigua corretto un collegamento - Giornale d'Italia |
||
Riga 20:
Iniziò la sua carriera a Roma, dove si trasferì con la sua famiglia sin da bambino, come giornalista nel «Movimento giovanile cattolico», quando è anche segretario di Don [[Romolo Murri]]. Con [[Bernardino Varisco]], [[Luigi Salvatorelli]], [[Giulio Farina]] e [[Felice Perroni]] partecipò al «Movimento di studi religiosi» e con alcuni di questi si unì alla fondazione dell'associazione ''[[Unione Nazionale (Italia)|Unione Nazionale]]'' di [[Giovanni Amendola]].
Fondò diverse case editoriali, fra cui ''Libera editrice romana'' e ''Cultura contemporanea'', pubblicando nel 1914 l'opera di [[Giovanni Papini]] «''La Toscana e la filosofia italiana, Popoli e città, Persone e personaggi''». Fu poi redattore nel ''[[Il Giornale d'Italia (1901-1976)|Giornale d'Italia]]'', ne ''[[Il Messaggero]]'', corrispondente per ''[[Il secolo (quotidiano)|Il secolo]]'' di Milano, e redattore capo e infine direttore de ''[[L'Azione]]''. Collaborò a ''[[Nuova antologia]]'' e ''[[La tribuna]]''.
In ambito giornalistico fondò le riviste ''Uomini e tempi'', ''Critica d'arte'', ''[[Rassegna del Lazio]]'' e il ''[[Giornale di Fiuggi e del Lazio meridionale]]''.
|