Anfiteatro di Boboli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 38:
 
===Epoca contemporanea===
Nel [[1906]] [[Pietro Mascagni]] vi tenne un concerto per gli emigranti e nel [[1900]]-[[1912]] vi si organizzarono sei feste benefiche e tre manifestazioni a sostegno delle guerre di [[Libia]]. Attività analoghe ebbero luogo nella prima guerra mondiale. In epoca fascista fu sede dei saggi ginnici, oltre che delle edizioni del [[Maggio Musicale Fiorentino]] negli anni [[1931]], [[1933]] (31 maggio con [[Sogno di una notte di mezza estate (Mendelssohn)]] diretta da [[Fernando Previtali]] per la regia di [[Max Reinhardt]] con [[Carlo Lombardi]], [[Cele Abba]], [[Giovanni Cimara]], [[Nerio Bernardi]], [[Rina Morelli]], [[Sarah Ferrati]], [[Cesare Bettarini]], [[Armando Migliari]], [[Ruggero Lupi]], [[Luigi Almirante]], [[Giuseppe Pierozzi]], [[Memo Benassi]], [[Evi Maltagliati]] ed [[Eva Magni]]), [[1935]] (4 giugno con [[Alceste (Gluck)]] diretta da [[Vittorio Gui]] per la regia di [[Herbert Graf]] con [[Gina Cigna]], [[Lamberto Bergamini]], [[Benvenuto Franci]] e [[Guglielmo Morresi]]), [[1937]] (il 3 giugno con [[L'incoronazione di Poppea]] di [[Claudio Monteverdi]] diretta da [[Gino Marinuzzi (1882-1945)]] per la regia di [[Corrado Pavolini]] con la Cigna, [[Magda Olivero]], [[Elvira Casazza]], [[Elena Nicolai]], [[Giovanni Voyer]], [[Gino Del Signore]], [[Saturno Meletti]] e [[Tancredi Pasero]]) e [[1938]] (1 giugno per la prima assoluta di ''Come vi garba'' di [[Ildebrando Pizzetti]] per la commedia [[Come vi piace]] di [[William Shakespeare]] con [[Mario Rossi (direttore d'orchestra)]] per la regia di [[Jacques Copeau]] con [[Massimo Pianforini]], [[Enzo Biliotti]], [[Sandro Ruffini]], [[Guido Gatti]], [[Fernando Farese]], Bernardi, [[Umberto Melnati]], Pierozzi e, [[Franco Scandurra]] e [[Checco Rissone]]).
 
==Altre immagini==