Ermacora: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix tmp e url |
m Bot: Wikipedia:Specificità dei wikilink e modifiche minori |
||
Riga 8:
Deriva dal nome greco Ερμαγόρας (''Hermagoras''), [[lingua latina|latinizzato]] in ''Hermagŏras''; il primo elemento è ''[[Ermes|Hermes]]'', il messaggero degli dèi nella [[mitologia greca]], corrispondente al romano [[Mercurio (divinità)|Mercurio]]<ref name=defelice/>, mentre il secondo è tratto probabilmente da ἀγορά (''agorà'', "piazza", "riunione", "consiglio", "pubblica tribuna")<ref name=defelice/><ref name=crusca/><ref name=burgio>{{cita|Burgio|p. 150.|Burgio}}</ref> oppure da αγορεύω (''agoreuo'', "parlare in pubblico")<ref name=bongiovanni/>, per cui il significato viene interpretato come "consiglio di Ermes"<ref name=defelice/> o come "eloquente come Ermes"<ref name=bongiovanni/><ref name=burgio/>.
È ormai un nome raro, diffuso principalmente nel [[Friuli]] per il culto di [[Ermagora e Fortunato|sant'Ermacora]]<ref name=defelice/>, primo vescovo della comunità di [[Aquileia]], patrono, assieme a san Fortunato, del [[Friuli-Venezia Giulia]] e delle
==Onomastico==
| |||