Paperino e la minaccia del Loup Garou: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gianluigi (discussione | contributi)
m +{{msg:testibarks}}
Gianluigi (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 9:
</table>
 
'''''Paperino a la minaccia del "Loup Garou"''''' fa parte della fortunata serie di storie che passano sotto il nome di ''testi di [[Carl Barks]]'', ovvero quel gruppo di storie che, scritte da [[Carl Barks]] dopo il ''pensionamento ufficiale'' per l'insistenza di [[Chase Craig]], allora direttore editoriale della '''Western Publishing''', sono state disegnate da altri artisti Disney. Questa, come la maggior parte di queste storie, è opera del buon [[Tony Strobl]], coadiuvato alle chine da [[STeveSteve Steere]], e racconta di come [[Paperino]] e [[Qui, Quo, Qua|nipotini]], accompagnati da [[Paperone]], affrontano un orrore impossibile nell'innevato nord [[Canada|canadese]]. I cinque paperi, infatti, si ritrovano ad affrontare, tra i boschi di questo grande paese del [[Nord America]] la minaccia del ''Loup Garou'', in inglese ''werewolf'', in italiano ''[[lupo mannaro]]'': come per altre storie (vedi l'articolo [[Le fonti di Carl Barks]]), anche questa affronta le radici in un mito, questo vecchio quanto la storia della civiltà.
 
{{msg:testibarks}}