Remo Giazotto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Annullata la modifica 76158819 di 82.48.52.44 (discussione)
Riga 13:
|Epoca = 1900
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = .,
==Biografia==
Giazotto è famoso soprattutto per il catalogo sistematico delle opere di [[Tomaso Albinoni]] e ancora di più, per aver pubblicatorecuperato il celeberrimo [[Adagio in sol minore]]}}. Quest'ultimo, noto anche come [[Adagio di Albinoni]], è una composizione musicale barocca che sarebbe stata scritta nel XVIII secolo, ma resa notapubblicata soltanto nel 1958, appunto da Remo Giazotto. Il musicologo dichiarò di essersi limitato a "ricostruire" l'Adagio sulla base di una serie di frammenti di [[Tomaso Albinoni]] che sarebbero stati ritrovati tra le macerie della biblioteca di Stato di [[Dresda]] – l'unica biblioteca a possedere partiture autografe albinoniane – in seguito al bombardamento della città avvenuto durante la [[Seconda guerra mondiale]]. I frammenti sarebbero stati parte di un movimento lento di sonata (o di concerto) in sol minore per archi e organo.
[[File:TommasoAlbinoni.jpg|thumb|Tomaso albinoni (1671 - 1750)]]
In verità, a partire dal 1998, anno della morte di Remo Giazotto, l'Adagio si è rivelato una composizione interamente originale di quest'ultimo, giacché nessun frammento o registrazione è stato mai trovato in possesso della Biblioteca Nazionale Sassone.