Foot-Ball Club Saronno 1910: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 281:
== Strutture ==
=== Stadio ===
{{vedi anche|Stadio Emilio Colombo-Gaetano Gianetti}}
Dopo aver usufruito di vari terreni da gioco nel primo ventennio di esistenza, dal [[1931]] al [[2010]] il Saronno ha disputato le partite casalinghe presso lo [[stadio Emilio Colombo-Gaetano Gianetti]] (abbreviato ''Stadio Colombo-Gianetti'', già ''Stadio del Littorio'' e poi ''Stadio Emilio Colombo''), impianto polisportivo capace di ospitare sugli spalti circa 4&nbsp;000 spettatori<ref>[http://ilsaronno.it/2013/11/23/stadio-dimenticato-capienza-ridotta-e-tanto-degrado/ Stadio dimenticato, capienza ridotta e tanto degrado] - ''ilsaronno.it'', 23 nov 2013</ref>. Tale impianto tuttavia, all'avvento del [[Terzo millennio]], versa in condizioni di precarietà e degrado, che obbligano a limitarne la capienza a soli 99 posti.<ref>{{Cita web|url=http://www.ilgiorno.it/varese/cronaca/2014/06/27/1083862-degrado-stadio-saronno.shtml|titolo=Dalle glorie passate al degrado. Ecco lo stadio dei sogni mancati|editore=http://www.ilgiorno.it/|data=27 giugno 2014|accesso=1 novembre 2015}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.prealpina.it/pages/stadio-per-99-il-saronno-emigra-12469.html|titolo=Saronno costretto a emigrare|editore=http://www.prealpina.it/|data=20 luglio 2015|accesso=1 novembre 2015}}</ref>