Foot-Ball Club Saronno 1910: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 282:
=== Stadio ===
{{vedi anche|Stadio Emilio Colombo-Gaetano Gianetti}}
Dopo aver usufruito di vari terreni da gioco nel primo ventennio di esistenza, dal [[1931]] al [[2010]] il Saronno ha disputato le partite casalinghe presso lo [[stadio Emilio Colombo-Gaetano Gianetti]]
L'impianto, originariamente battezzato ''Stadio del Littorio'', dopo la caduta del [[fascismo]] venne dedicato al giornalista [[Emilio Colombo (giornalista)|Emilio Colombo]] (direttore de [[La Gazzetta dello Sport]] e del [[Guerin Sportivo]]) e successivamente anche al fondatore del club biancoceleste, Gaetano Gianetti.
Nel 2015, a seguito della ricostituzione del club biancoceleste, la dirigenza chiese di poter usufruire del Colombo-Gianetti come terreno casalingo; il Comune di Saronno tuttavia rifiutò la richiesta, giudicando l'impianto inadeguato agli standard del campionato di [[Eccellenza Lombardia 2015-2016]], cui il F.B.C. si era iscritto, e prorogando la concessione dell'impianto alla Robur Saronno (club militante in categorie minori, che vi gioca le gare interne dal 2010)<ref name="cogia" />. I biancazzurri scelsero poi come campo casalingo per la stagione 2015-2016 lo stadio comunale del limitrofo comune di [[Cesate]] ([[Città metropolitana di Milano|MI]])<ref name="sta" />.
| |||