Palermo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 1 064:
Sempre nel campo del cinema documentario va certamente ricordato [[Vittorio De Seta]], considerato il più grande documentarista italiano<ref>''[http://www.ilfattoquotidiano.it/2011/12/01/addio-a-de-seta-padre-del-documentario/174114/]'', ''Il Fatto Quotidiano'', 1 dicembre 2011</ref>. Particolarmente importanti sono i [[cortometraggi]] che realizzò negli [[anni 1950]]. Tra questi, il documentario ''Isola di fuoco'', ambientato nelle isole [[Isole Eolie|Eolie]], venne premiato come miglior documentario al [[Festival di Cannes]] del [[1955]]. Seguirono un'intensa carriera e numerosi altri riconoscimenti.
 
Dal [[2008]] il Padiglione 4 dei [[Cantieri Culturali della Zisa]] è una delle cinque sedi della [[Scuola nazionale di cinema]] appartenente al [[Centro sperimentale di cinematografia]], assieme alla sede centrale di [[Roma]] e a quelle discaccatedistaccate di [[Milano]], [[Torino]] e [[L'Aquila]]. La sede di Palermo è strutturata in un corso di alta specializzazione in "documentario storico artistico e Docu-fiction, finalizzato alla formazione di registi, con una solida e specifica preparazione artistica e professionale nel campo del Documentario storico artistico, nella sua accezione classica e nelle nuove forme linguistiche". Nel [[2012]], in uno degli ambienti, è stato realizzato il ''Cinema De Seta'', dove si sperimenta una programmazione d'essai.
Dal [[1979]] a Palermo si tiene lo [[Sport film festival]], una rassegna internazionale del [[film sportivo|cinema sportivo]].