Operazione Condor: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v1.36 - Disambigua corretti 2 collegamenti - ERP, Stefano Delle Chiaie |
ho tolto la parola "funesta" che è una connotazione non neutrale sulla descrizione degli eventi |
||
Riga 7:
== Storia ==
L'origine dell'operazione va ricercata in un presunto incontro, avvenuto nel febbraio [[1974]], tra alcuni elementi di spicco delle polizie segrete di [[Cile]], [[Bolivia]], [[Argentina]], [[Uruguay]] e [[Paraguay]] con [[Manuel Contreras]], capo della [[DINA]] (i servizi segreti di [[Pinochet]]), a [[Santiago del Cile]]. Ma fu durante la "Decima conferenza degli eserciti americani" del 3 settembre [[1973]], che il generale brasiliano [[Breno Borges Fortes]] propose di estendere le ''partnership'' e le collaborazioni tra i vari servizi segreti al fine di combattere il comunismo ed ogni proposito sovversivo<ref>[http://italy.peacelink.org/latina/articles/art_8803.html ''Cile: l'Operazione Condor secondo la ricostruzione del giudice Juan Guzman'']. Cristina Mihura. Peacelink. Latina. Articles. 27 dicembre 2004.</ref>. Questa
L'operazione fu facilitata grazie ad una serie di colpi di stato tra gli anni cinquanta e settanta:
|