Ribosoma: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
definizione |
|||
Riga 1:
[[File:Ribosome shape.png|thumb|upright=1.4|Ribosoma 70S di ''[[Escherichia coli]]''. In rosso la subunità grande e in blu quella piccola. La scala è 200 [[Ångstrom]] (20 nm). I colori più chiari (azzurro e rosa) indicano le [[proteine]]]]
I '''ribosomi''' sono [[Organulo|organuli cellulari]], immersi nel [[citoplasma]], o ancorati al [[reticolo endoplasmatico ruvido]] o contenuti in altri organuli ([[mitocondri]] e [[cloroplasti]]), responsabili della [[sintesi proteica]]. La loro funzione è quella di leggere le informazioni contenute nella catena di [[RNA messaggero]] (m-RNA).
Furono messi in evidenza per la prima volta al [[microscopio elettronico]] nel [[1953]] dal biologo rumeno [[George Emil Palade]]<ref>G.E. Palade. (1955) "A small particulate component of the cytoplasm". ''J Biophys Biochem Cytol.'' 1(1):59-68</ref>, scoperta che gli valse il [[Premio Nobel]].
Riga 36:
=== I ribosomi legati alle membrane ===
Si trovano legati alle membrane costituenti il nucleo cellulare od il reticolo endoplasmatico ruvido. Si occupano di sintetizzare e rilasciare proteine all'interno delle membrane di queste strutture, dove poi saranno condotte alla loro destinazione finale che può essere sia intra- che extracellulare (nel qual caso vengono spesso espulse per [[esocitosi]]). È da segnalare che i ribosomi
== Processo di traduzione ==
|