Malware: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Categorie di Malware: Aggiunti collegamenti
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile
Categorie di Malware: Aggiunti collegamenti
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile
Riga 20:
* [[Adware]]: programmi software che presentano all'utente messaggi pubblicitari durante l'uso, a fronte di un prezzo ridotto o nullo. Possono causare danni quali rallentamenti del pc e rischi per la [[privacy]] in quanto comunicano le abitudini di navigazione ad un [[server]] remoto.
* [[Malvertising]]: malicious advertising, sono degli attacchi che originano dalle pubblicità delle pagine web
* [[File batch]]: hanno [[Estensione]] ".bat". I file batch non sono veri e propri malware, ma solo semplici [[File di testo]] interpretati da [[Prompt dei comandi]] di [[Microsoft Windows|microsoft windows]]. In base ai comandi imposti dall'utente, il sistema li interpreta come "azioni da eseguire", e se per caso viene imposto di formattare il computer, il file esegue l'operazione imposta, perché eseguire i file inoltrati al processore é un'operazione fi routine. Questo rende i file batch pericolosi. I file batch sono spesso utilizzati nel [[cyberbullismo]].
* [[Keylogger]]: I Keylogger sono dei programmi in grado di registrare tutto ciò che un utente digita su una tastiera o che copia e incolla rendendo così possibile il furto di password o di dati che potrebbero interessare qualcun altro. La differenza con gli [[Adware]] sta nel fatto che il computer non si accorge della presenza del keylogger e il programma non causa rallentamento del pc, passando così totalmente inosservato. Generalmente i keylogger vengono installati sul computer dai [[Trojan (informatica)|trojan]] o dai [[worm]], in altri casi invece il keylogger viene installato sul computer da un'altra persona che può accedere al pc o attraverso l'[[accesso remoto]] (che permette a una persona di controllare un altro pc dal suo stesso pc attraverso un programma) oppure in prima persona, rubando così dati e password dell'utente. Esistono anche i Keylogger Hardware, che possono essere installati da una persona fisica, e poi, sfruttando la rete [[Internet]] inviano informazioni al malintenzionato quali password, email ecc.
* [[Rogue antispyware]]: malware che si finge un programma per la sicurezza del PC, spingendo gli utenti ad acquistare una licenza del programma.
* [[Ransomware]] Virus che cripta tutti i dati presenti su un disco, secondo una [[chiave di cifratura]] complessa; poi, per ottenerla e decrittografare il computer, bisogna pagare il cracker che ha infettato il pc e quindi ottenere la chiave di cifratura per "tradurre" i dati. Questi sofware sono pericolosi in modo direttamente proporzionale alla quantitá e alla riservatezza dei dati presenti sul disco. Una volta questi virus erano sono presenti in Windows e con diffusione ristretta, ma oggi ce ne sono parecchi in circolazione e si sono sviluppate varie versioni di questi, anche per i sistemi operativi mobili:
* [[Ransomware]] Virus che cripta tutti i dati presenti su un disco
 
*"A comando", cioé vengono attivati secondo le volontá del cracker nel momento che ritiene opportuno;
***"Automatici", che si dividono in altre due sottocategorie;
****"Da esecuzione", cioé vengono eseguiti e quindi si attivano quando l'utente li avvia;
****"Da avvio", cioé si attivano quando si spegne/accende il device.
* [[Bomba logica]]: è un tipo di malware che "esplode" ovvero fa sentire i suoi effetti maligni al verificarsi di determinate condizioni o stati del PC fissati dal cracker stesso.
* [[Bomba a decompressione|Zip Bomb]] è un file che si presenta come un file compresso. Deve essere l'utente ad eseguirlo. All'apparenza sembra un innocuo file da pochi [[Kilobyte]] ma, appena aperto, si espande fino a diventare un file di circa quattro [[Petabyte]], occupando quindi tutto lo spazio su disco rigido.