Bergamo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 76077548 di 188.216.42.138 (discussione) |
m →Città Bassa: link |
||
Riga 296:
Sul ''Sentierone'' si affaccia il principale [[Teatro Gaetano Donizetti|teatro cittadino]], di proprietà dell'amministrazione Comunale, intitolato a [[Gaetano Donizetti]]. Sempre sul Sentierone si affaccia la [[chiesa dei Santi Bartolomeo e Stefano]]<ref>[http://www.domenicanibg.it/chiesa.html Bergamo: Chiesa di San Bartolomeo.]</ref>, officiata dai padri [[Domenicani]], che conserva la tavola di [[Lorenzo Lotto]] detta ''[[Pala Martinengo]]''. Un esempio di completa fusione tra pittura e scultura è la rinnovata Cappella della [[Madonna del Rosario]] i cui ''stucchi'' di [[Bottega di Antonio Camuzio|Muzio Camuzio]] datati [[1752]] sono firmati su un nastrino nella parete destra «<small>MUC.CAMUZI F.</small>».
Nella [[Chiesa di Santo Spirito(Bergamo)|Chiesa di Santo Spirito]] si trova la [[Pala di Santo Spirito]] di Lorenzo Lotto, raffigurante la Madonna con Bambino con i santi Caterina, Agostino, Sebastiano e San Antonio Abate.
[[File:Bergamo Città notte.jpg|miniatura|Panorama notturno della città bassa.]]
|