Adolphe Sax: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Riga 3:
|Cognome = Sax
|PostCognomeVirgola = detto '''Adolphe'''
|ForzaOrdinamento = Sax, ,Adolphe
|Sesso = M
|LuogoNascita = Dinant
Riga 14:
|AttivitàAltre = e costruttore di [[strumento musicale|strumenti musicali]]
|Nazionalità = belga
|PostNazionalità =
|Immagine = Adolphe Sax.jpg
}}
Riga 31 ⟶ 32:
Adolphe Sax puntava ad assicurarsi il florido ma difficile mercato delle bande militari: per dimostrare la superiorità dei suoi strumenti fu organizzato un pubblico "scontro" tra due bande, il 22 aprile [[1845]] al Champ de Mars, cui parteciparono 20.000 spettatori ed una giuria qualificata. I 45 elementi che suonavano strumenti tradizionali furono surclassati dai 38 elementi dotati di strumenti inventati o perfezionati da Sax.
 
== L'invenzione del saxofono ==
Il [[sassofono]] fu, comunque, la sua più grande invenzione: in esso unì l'imboccatura ad ancia semplice del clarinetto, un sistema di chiavi ispirato al clarinetto, all'[[oboe]] ed al flauto ed un canneggio conico in metallo. Questo "ibrido", pur appartenendo alla famiglia dei legni ed avendone la flessibilità tecnica, permette un grande volume di suono, paragonabile a quello degli [[ottoni (musica)|ottoni]]. La famiglia completa (sopranino, soprano, contralto, tenore, baritono, basso e contrabbasso) fu brevettata e presentata nel [[1846]], anche se brevetti parziali risalgono anche al [[1838]]. Il saxofono fu concepito per banda e per orchestra, con due distinte famiglie, tagliate rispettivamente nelle [[tonalità (musica)|tonalità]] di Si<sub>b</sub>-Mi<sub>b</sub> e Do-Fa. La seconda famiglia - destinata, nelle intenzioni di Sax, ad un uso prevalentemente orchestrale - godette di fortuna molto minore rispetto alla prima ed è oggi assai rara.
 
Riga 42 ⟶ 43:
Morì in miseria nel [[1894]] a [[Parigi]] e fu sepolto nel [[Cimitero di Montmartre]].
 
== Bibliografia ==
* ''{{Cita libro |titolo = Sax, [[Marcel Mule|Mule]] & Co'', |autore = [[Jean-Pierre Thiollet]], |editore = Éditions H & D, Paris,|città = Parigi |anno = 2004 ISBN|isbn = 2-914-266-03-0}}
 
== Voci correlate ==
* [[Sassofono]]
* [[Clarinetto]]