Leopoldo III d'Asburgo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Formattazione delle date; modifiche estetiche |
|||
Riga 24:
Nel 1381, al termine della [[guerra di Chioggia]], i Veneziani furono costretti a consegnargli [[Treviso]] e i [[Marca Trevigiana|territori circostanti]]. Leopoldo si fregiò dunque, utilizzandolo per la prima volta, del titolo di [[Marchese di Treviso]] (''Marchionem totius patriae''). Il principe continuò ad utilizzarlo, ormai con valenza puramente onorifica, anche dopo la cessione della Marca al signore di Padova.<ref>{{Cita libro|autore = Giovanni Netto|titolo = Il comune di Treviso nel 1314, Quartieri – Pievi – Regole|anno = 2003|editore = |città = |p = 156}}</ref>
Nel [[1381]] Leopoldo III che era anche conte del [[Tirolo]], conferì alla città di [[Bolzano]] lo stemma (con i colori asburgici
Nel [[1382]] Leopoldo III ricevette la dedizione della città di [[Trieste]] che spontaneamente gli si sottometteva per sottrarsi alla supremazia di [[Venezia]]. Volendo ampliare ulteriormente anche i possedimenti oltre il [[Vorarlberg]], Leopoldo III ingaggiò con gli [[Svizzeri]] una lunga guerra che finì con la [[battaglia di Sempach]], durante la quale egli stesso fu ucciso.
|