Giuseppe Garibaldi (incrociatore 1936): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Marinaio56 (discussione | contributi)
Marinaio56 (discussione | contributi)
Riga 286:
 
Radicalmente cambiato l'armamento, che con l'installazione, nella tuga, del sistema missilistico [[RIM-2 Terrier|Terrier]] fece del ''Garibaldi'' il primo incrociatore lanciamissili ad essere entrato in servizio in una marina europea. Venne sbarcato tutto l'armamento precedente, sostituito con armamento di diverso [[calibro]].
[[File:Lanciogaribaldi.jpg|thumb|left|upright=1.4|Lancio di un missile Terrier]]
Le origini dei lavori di trasformazione erano state la necessità di affidare la difesa della nave, contro l'aggressione aerea a media e lunga distanza, ad un sistema missilistico in grado di lanciare una coppia di missili a doppio stadio, che potevano essere simultaneamente guidati verso due distinti bersagli, e i missili ''Terrier'' erano all'epoca quanto di meglio esistesse nella categoria dei missili antiaerei per piattaforme navali. Concepito come missile da difesa aerea di navi di medio-grande dislocamento, il ''Terrier'' derivava dal [[missile terra-aria|missile superficie-aria]] [[RIM-8 Talos|Talos]], ma ebbe poi un'evoluzione autonoma. Il ''Terrier'' aveva una struttura aerodinamica ideale per un missile relativamente piccolo ed aveva alette di apertura ridotta per massimizzare la gittata e la velocità, riducendo la resistenza. La rampa utilizzata per il lancio in genere era una del tipo Mk 10, stabilizzata contro i movimenti del mare, ma anche tipi diversi come la rampa Mk 20 Aster adottata sul [[Vittorio Veneto (550)|Vittorio Veneto]] e sui [[Classe Belknap|Belknap]] [[US Navy|americani]]. L'[[Italia]] fu l'unica nazione verso la quale questi missili vennero esportati. Per la propulsione avevano un booster di accelerazione, quattro grandi alette stabilizzatrici e un razzo, anch'esso a propellente solido, nella parte posteriore del missile. La testata, dal peso di circa 100[[chilogrammo|kg]], era a frammentazione e sistemata più o meno a metà del missile. Le prime prove di lancio dei missili “Terrier” avvennero nel corso della prima crociera post-ricostruzione della nave svolta negli [[Stati Uniti]] e il lancio di un "Terrier" da parte del "Garibaldi" avvenuto l'11 novembre [[1962]] a [[San Juan (Porto Rico)|San Juan]] di [[Porto Rico]] fu il primo lancio di un missile da parte di un'unità italiana.