Parachromis managuensis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m tag errato, checkwiki
ZimbuBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v1.37 - Disambigua corretti 2 collegamenti - Branchie, Matina / Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia (Categorie con la prima lettera in minuscolo)
Riga 57:
 
== Descrizione ==
Presenta un corpo alto, compresso ai fianchi, con profilo dorsale molto alto e ventrale realtivamente piatto. La bocca è grande e forte, le pinne sono ampie, arrotondate e carnose. La [[livrea]] vede un fondo grigio-argenteo con riflessi violacei tendente al giallo oro o al verde oliva con riflessi metallici, tendente al bruno sul dorso e con una fascia orizzontale lungo i fianchi, più o meno visibile: il tutto è riccamente decorato da una fitta chiazzatura nera. Le pinne sono tendenti al grigio-verde, con una fitta rete di puntini neri. Durante il periodo riproduttivo la femmina presenta una tipica colorazione rosso [[cremisi]] nel tessuto di copertura delle [[branchia|branchie]]. <br />
Raggiunge una lunghezza massima di 55 cm.
 
Riga 73:
 
== Distribuzione e habitat ==
Questa specie è diffusa in [[America centrale]], nei fiumi [[Ulua]] ([[Honduras]]) e [[Matina (Costa Rica)|Matina]] ([[Costa Rica]]), dove abita fiumi, laghi e aree inondate con acque anche non limpide, molto [[eutrofizzazione|eutrofizzate]], calde ma ossigenate, a fondale sabbioso o fangoso.
 
== Pesca ==
Riga 96:
[[Categoria:Cichlidae]]
[[Categoria:Fauna centroamericana]]
[[Categoria:pesciPesci d'acquario d'acqua dolce]]