Espressione (informatica): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot, replaced: Categoria:Teorie della programmazione → Categoria:Paradigmi di programmazione
Riga 3:
Le operazioni e le funzioni sono interpretate (''valutate'') secondo particolari regole di precedenza e di associazione per un particolare linguaggio di programmazione, producendo un valore. L'ordine di precedenza tra operatori stabilito dal linguaggio può normalmente essere alterato mediante parentesi.
 
Si dice che l'espressione ''restituisce un valore'', o che ''valuta'' questo valore.
 
Se il linguaggio utilizzato è [[tipo di dato|tipizzato]], le espressioni sono sottoposte alle regole sui tipi di dato.
Riga 9:
Come in matematica, l'espressione ''è'' (o si può dire ''ha'') il suo valore valutato, ma la valutazione di una stessa espressione può dare valori diversi in diversi momenti dell'esecuzione del programma.
 
Le espressioni possono o non possono avere [[Effetto collaterale (informatica)|effetti collaterali]]; se ne hanno perdono la [[trasparenza referenziale]].
 
==Bibliografia==
Riga 18:
{{Interprogetto|etichetta=espressione|wikt=espressione}}
 
[[Categoria:TeorieParadigmi delladi programmazione]]