Schema di Propp: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
TekBot (discussione | contributi)
m Coordinamento Template: Sostituzione stub
Kaptain (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
Lo '''schema di Propp''' è il risultato dello studio sulle [[fiaba| fiabe]] del linguista e antropologo [[Russia|russo]] [[Vladimir Propp]]. Egli studiò le origini [[storia|storiche]] della fiaba nelle società tribali e nel [[rito di iniziazione]] e ne trasse una struttura che propone anche come modello di tutte le narrazioni.
{{S|letteratura}}
Lo '''schema di Propp''' è il risultato dello studio sulle [[fiaba| fiabe]] del linguista russo [[Vladimir Propp]]. Nel suo scritto ''Morfologia della fiaba'', egli rilevòpropose unaquesto struttura comune a tutte le fiabeschema, identificando 31 sequenze (note anche come Sequenze di Propp) che compongono il racconto. Ogni sequenza rappresenta una situazione tipica nello svolgimento della trama di una fiaba, riferendosi in particolare ai personaggi e ai loro precisi ruoli (ad es. l'eroe o l'antagonista).
 
==Personaggi==
Propp individuò 8 personaggi caratteristici delle fiabe:
* ''[[Eroe]]'': [[protagonista]] che dopo aver compiuto un'impresa, trionferà
* ''[[Antagonista]]'': l'oppositore dell'eroe
* ''Falso eroe'' o ''anti-eroe'': chi si sostituisce all'eroe con l'inganno
* ''Mandante'': chi spinge l'eroe a partire per la sua missione
* ''Mentore'': la guida dell'eroe, che gli dà un dono magico
* ''Aiutante'': chi aiuta l'eroe a portare a termine la missione
* ''Sovrano'': amico o oppositore
* ''Principessa'': ''premio'' amoroso finale per l'eroe
 
La dinamica principale della fiaba può essere così schematizzata:
 
l'eroe---------------------------l'oppositore
|
|
|
Aiutante e Mentore
 
== Schema ==
Lo schema generale di una fiaba secondo Propp è il seguente:
# Equilibrio iniziale (inizio)
# Rottura dell'equilibrio iniziale (movente o complicazione)
# Peripezie dell'eroe
# Ristabilimento dell'equilibrio (conclusione)
 
== Sequenze ==
Queste le 31 sequenze individuate:
 
# allontanamento
# divieto (o ordine)