Re dei re: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 9:
Nonostante la politica tollerante dei Re dei Re, l'eterogeneità dell'impero favorì varie ribellioni, fino alla sua definitiva caduta, ad opera di [[Alessandro Magno]].
[[Cassio Dione Cocceiano]] racconta che [[Gneo Pompeo Magno]] nel corso del suo soggiorno in [[limes orientale|Oriente]], durante il periodo della [[terza guerra mitridatica]], si comportò con il sovrano dei [[Parti]], [[Fraate III]], in modo sprezzante. Egli, infatti, avvalendosi di una [[esercito romano|forza militare]] di grandi dimensioni, occupò la [[Conduene]] senza il consenso del sovrano partico. Oltre a ciò, abolì il fatto di riconoscerlo come "Re dei Re", chiamandolo semplicemente "Re". Tale affronto non fu ovviamente gradito da
L'ultima regina d'Egitto, [[Cleopatra VII]], in seguito alle cosiddette [[Donazioni di Alessandria]], si fece assegnare il titolo di ''Regina dei Re e delle Regine''.
|