Opinione: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
No2 (discussione | contributi) m WND |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{Avvisounicode}}
Il termine '''opinione''' (dal [[lingua latina|latino]] ''opinio'', ''-onis''; in [[greco antico|greco]] {{polytonic|δόξα}}, ''dòxa'') genericamente esprime la convinzione che una o più persone si formano nei confronti di specifici [[Fatto|fatti]] in assenza di precisi elementi di certezza assoluta per stabilirne la sicura [[verità]]. Con
In filosofia il concetto di opinione rimanda a due specifici significati<ref name="abbagnano">[[Nicola Abbagnano]], ''Dizionario di filosofia'', ed. UTET, 1971 (ristampa 1992), ISBN 88-02-01494-9, pp. 637-638.</ref>:
*ogni conoscenza o credenza che non ha in sé una garanzia di verità accertata (questo è il significato più comune che si oppone al concetto di [[scienza]] dove la validità conoscitiva è sottoposta al vaglio [[metodo sperimentale|sperimentale]]);
*qualsiasi asserto basato su una esperienza sensibile, immediata e contingente, che in apparenza si presenti come teoreticamente vera.
| |||