Curinga: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
clean up, typos fixed: a : → a: using AWB
Riga 55:
{{F|Calabria|data=giugno 2014|arg2=linguistica}}
 
La dizione esatta e più diffusa di questo toponimo calabro è in realtà una questione controversa : questo termine è altresì utilizzato come cognome per nomi di persona, e nella versione cognomistica il termine è molto diffuso nonché altamente tipico della sola provincia di [[Reggio di Calabria]], (comuni di [[Cittanova (Italia)|Cittanova]] e [[Galatro]]), non tanto della [[provincia di Catanzaro]] o di [[Vibo Valentia]], nel cosentino ad esempio è pressoché assente.
Il cognome dunque dà il nome al toponimo, ma la sua corretta dizione da cognome è '''Cùringa''', quella cioè utilizzata dalla stragrande maggioranza della popolazione, in quanto il cognome al di fuori della provincia di Reggio e quindi della stessa regione [[Calabria]] non è affatto diffusissimo, quindi è conosciuto ben poco, con delle esigue presenze solamente in qualche regione dell'Italia centrale. Di conseguenza costituisce una tipicità locale, ma tuttavia nell'utilizzo della dizione fluente e musicale dell'italiano cosiddetto "standard" dove prevalgono sempre più le accentazioni in sillaba piana, una ristretta cerchia di parlanti lo accenta sempre secondo questa dizione, comportando inoltre l'approvazione , talmente discutibile, da parte del dizionario sulla pronuncia e ortografia "DOP", edito dalla "RAI-ERI" , che lo registra come '''Curìnga'''.La pronuncia nel dialetto locale éè '''''Cúrnga,''''' richiamando quindi la dizione da cognome.
 
== Geografia fisica ==
Riga 102:
* 7 mercoledì in onore della Madonna del Carmine (a partire dal mercoledì dopo Pasqua)
* 15 giovedì in onore di Santa Rita (che precedono la festa della Santa)
* 4 ottobre: festa e processione in onore di San Francesco d'Assisi
 
'''Fiere'''
Riga 122:
== Geografia antropica ==
=== Frazioni e contrade ===
La frazione più grande è [[Acconia|Acconia di Curinga]], un centro abitato di circa 2.500 abitanti che sorge a 3  km dal mare, in pianura.
Vi sono vari nuclei abitati nel territorio curinghese, alcuni sorgono in montagna (Bellifico, Centone, Iencarella, San Salvatore, Zecca), altri più vicini ad Acconia (Calavrici, Ergadi, Ferriolo, Romatisi, Torrevecchia).